- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 9 di 15

MANTOVANI Franco
Ricercatore presso l’Istituto di Radioastronomia di Bologna ne ha ricoperto l’incarico di Direttore. Si è dedicato agli studi sulla evoluzione delle radiosorgenti. Esperienze di lavoro in istituti esteri come Professore Visitatore o per collaborazioni internazionali. Membro del Consiglio di Amministrazione di diverse istituzioni, ha diretto scuole e progetti finanziati dalla Comunità Europea. Membro del comitato per il progetto del radiotelescopio “Square Kilometre Array”. Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica della Università di Ferrara. Autore di articoli pubblicati sulle maggiori riviste di astronomia e di divulgazione. Ha promosso la istituzione del Centro Visite dell’Osservatorio radioastronomico di Medicina
I suoi corsi

MARABINI Paola
Insegnante per passione. Maturità classica (Liceo ‘M.Minghetti’, Bologna); licenza di Teoria e Solfeggio (Conservatorio ‘G.B.Martini di Bologna); Laurea in Lettere Classiche (1977, Università agli Studi di Bologna); vincitrice di Concorso (1982) nei ruoli della Scuola media Inferiore e Superiore-Liceo Classico ; Laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni sociali (Psicologa Triennale, UNIBO, 2015). La sua attività nelle scuole, cominciata nel 1975, e i numerosi corsi di aggiornamento frequentati l’hanno portata a sperimentare ad ampio raggio nuovi approcci alla didattica delle discipline (Educazione musicale; Sostegno agli alunni portatori di handicap; Italiano, Storia, Latino e Greco) e ad allargare i suoi interessi professionali e personali al campo della musica, teatro, scrittura, psicologia. Dopo il ruolo, ha svolto sempre la sua attività di docente nei Licei Classici di Ferrara, Imola e Bologna. Dal 1993 al 2017 ha insegnato al Liceo Galvani, dove a ricoperto vari incarichi come Funzione dell’Offerta Formativa (Referente per la Salute, per il Teatro, per le attività di alternanza Scuola-Lavoro) e ha realizzato numerosi progetti pedagogico-didattici, tra i quali si ricorda ‘Provocazioni Musicali’, sul ritmo e sull’ascolto, condotto per dieci anni con la prof.ssa M.C.Mazzi (Conservatorio di Pesaro). Suoi articoli sulla didattica delle discipline si trovano nei ‘Quaderni di cultura del Galvani’. E’ membro del Consiglio Direttivo della sezione bolognese dell’ UCAI; è iscritta alla SIAE, come autrice, nella sezione musica.
I suoi corsi
- A.15-2023-2024 'E mito sia'. L'uomo racconta se stesso. Incontri sul mito | Arti e Lettere
- A.8 ‘E mito sia’. Il mito allo specchio | Arti e Lettere
- L.62 La musica delle parole - Corso propedeutico al greco classico | Laboratori linguistici
- L.63 Tessuti di parole: corso di greco classico - livello base | Laboratori linguistici
- L.63-2023-2024 Corso propedeutico al greco classico. La musica delle parole | Laboratori linguistici
- L.64 La lingua di Roma. Itinerari tra politica e arte - Corso di latino livello base | Laboratori linguistici
- L.64-2023-2024 Corso di greco classico. Livello base - Tessuti di parole | Laboratori linguistici
- L.65-2023-2024 Corso introduttivo alla lingua latina e alla civiltà romana. Rudimenta - Rudimenti | Laboratori linguistici

MARANGONI Federico
Da oltre quindici anni si occupa di storia del costume, ricostruzione storica e scherma storica, svolgendo consulenze per enti ed associazioni culturali e tenendo conferenze e seminari in varie parti d’Italia. È Responsabile Nazionale per la Scherma Storica per l’Associazione Italiana Cultura e Sport, per la quale dirige anche il settore Rievocazione Storica. È responsabile del progetto Biblioteca Digitale del Costume Storico attivato dall’AICS e riconosciuto dal Servizio Civile Nazionale, e dal 2008 al 2014 ha diretto la rivista storica De Rerum Historia.
È autore di vari articoli accademici e di 6 volumi dedicati alla storia del costume maschile e femminile tra il XIII e il XVI secolo, pubblicati da Il Cerchio di Rimini tra il 2015 e il 2017 e collabora ogni anno con l’Università di Bologna in occasione della Festa Internazionale della Storia, con vari musei di Bologna e provincia per l’organizzazione di eventi storici e visite guidate. E’ autore e conduttore del documentario “Al tempo di Raffaello” prodotto da AICS nel 2020.
I suoi corsi
- B.14-2023-2024 Lancillotto contro Cyrano. La storia del duello in Italia e non solo | Le Storie
- B.20 Viaggio nella storia della Moda e del Costume: una sintesi dal Medioevo all’Ottocento | Le Storie
- B.29 1618-1648: la Guerra dei Trent’anni | Le Storie
- B.49 Fermo immagine del Medioevo: costume e vita quotidiana nell’arte medievale | Le Storie

MARCANO BELISARIO Antonio José
Laureato in Lettere (Universidad Central de Venezuela)
Insegnante, Editor, Mediatore interculturale, Promotore della lettura ed Esaminatore Instituto Cervantes di Roma per le Certificazioni Internazionali DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera).
È stato guida docente al Museo de Arte Contemporáneo de Caracas e ha partecipato a seminari di arte, comunicazione e pedagogia nonché di metodologia per l’insegnamento delle arti visive. Ha svolto attività di promozione della lettura in scuole, licei pubblici e carceri del Venezuela.
Ha editato l’antologia poetica La palabra que disuelve la muralla (2010), nel Centro Penitenciario Región Andina (Mérida, Venezuela) e Mi libro de cuentos (2012), racconti vincitori del I Concurso Nacional de Cuento Infantil Idenna 2012, di cui è stato l’organizzatore; e l’antologia poetica Nadie vuelve y escribe (2021).
Classificato del Premio di Poesia “XIV Festival Mundial de la Juventud y los Estudiantes”, Universidad Central de Venezuela, ottobre 1997, Caracas. Nel 2009 ha ottenuto il Premio Nacional del Libro de Venezuela per il suo lavoro come “Promotor de Lectura en comunidades”, Centro Nacional del Libro (Cenal).
I suoi corsi
- L.33-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello elementare A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.34-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello elementare A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.39 Corso di lingua spagnola - livello A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.40 Corso di lingua spagnola - livello A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.41 Corso di lingua spagnola - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.42 Corso di lingua spagnola - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici

MARTELLA Gianluca
Consulente finanziario iscritto all’albo OCF da settembre 1994, certificato EFPA, ho svolto il corso per la professione di educatore finanziario presso AIEF e ho partecipato all’Executive Master in consulenza e pianificazione finanziaria indipendente presso CONSULTIQUE.
Mi occupo di costruire e gestire portafogli di investimento finalizzati al raggiungimento degli obiettivi finanziari dei risparmiatori, svolgo periodicamente corsi rivolti ai professionisti del settore e ai risparmiatori sulla pianificazione del risparmio e della previdenza.
I suoi corsi

MARTELLI Massimo
E’ uno storico dell’arte e artista. Laurea con Lode in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna. Docenze per: Università di Bologna, Università Primo Levi, AHI Alumni (USA), centri didattici. Dal 1998 collabora con riviste e periodici in materia storico artistica. Collabora con aziende italiane ed estere, associazioni culturali, istituzioni, scuole, privati e musei progettando e realizzando eventi d’arte, conferenze, lezioni, ricerche, testi scientifici, documentari e mostre, mirati alla scoperta e valorizzazione dell’arte e della cultura. Dal 2011 è l’ideatore dei “PERCORSI D’ARTE”, avvincenti narrazioni sull’arte e gli artisti che porta nei teatri o in siti di rilevante importanza culturale. Autore e conduttore di programmi TV e documentari di tema storico, artistico ed archeologico.
I suoi corsi
- A.38 Storia dell'arte comparata III parte: Spazio - Tempo - Materia | Storia dell'arte
- A.45-2023-2024 Storia dell'arte comparata II parte | Storia dell'arte
- A.47 L’Estetica della Natura nella pittura dell’Ottocento | Storia dell'arte
- LUG.4-2023-2024 L'arte in 4 miti: i Greci, Dante, Griffoni, Artemisia | MINICORSI ESTIVI
- SMA.3 Storia dell'arte comparata | Sasso Marconi
- SPC.2-2023-2024 Storia dell'arte comparata | San Pietro in Casale
- SPC.3 Storia dell'arte comparata - III parte | San Pietro in Casale
- VAL.2 Da Giotto a Morandi, sei secoli di pittura in due musei bolognesi | Valsamoggia
- VAL.2-2023-2024 Il filo invisibile. Storia dell'arte comparata | Valsamoggia
- VER.6 L’Arte Bizantina e il suo mondo | Vergato
- VER.7-2023-2024 Architettura sacra paleocristiana e medievale: caratteristiche, funzioni, evoluzione | Vergato

MARTINELLI Uberto
Pianista, didatta e critico musicale, dopo la laurea in Lettere Moderne e il diploma in Pianoforte, ha tenuto oltre duecento concerti come solista e solista con orchestra.
I suoi allievi sono risultati vincitori di primi premi in concorsi pianistici internazionali.
Giornalista professionista, ha scritto per le pagine di cultura e spettacoli de il Resto del Carlino, di cui è stato critico musicale dal 2006 al 2013, e per le testate di viaggi e cultura di Cairo editore.
Autore di libretti di presentazione di registrazioni discografiche, tra cui i Concerti per violino e orchestra di Mozart nell’esecuzione di Giuliano Carmignola e Claudio Abbado sul podio dell’Orchestra Mozart, e gli Studi di Chopin eseguiti da Leone Magiera, è docente di pianoforte e storia dell’interpretazione musicale all’Università Primo Levi.
I suoi corsi
- LA.1 Laboratorio di pianoforte - A (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.1-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - A (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.11 Laboratorio di pianoforte - F (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.14 Laboratorio di pianoforte - G (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.2 Laboratorio di pianoforte - A (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.2-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - A (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.3 Laboratorio di pianoforte - B (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.3-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - B (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.4 Laboratorio di pianoforte - B (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.4-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - B (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.5 Laboratorio di pianoforte - C (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.5-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - C (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.6 Laboratorio di pianoforte - C (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.6-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - C (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.7 Laboratorio di pianoforte - D (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.7-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - D (MOD. I) | Laboratori d'arte
- LA.8 Laboratorio di pianoforte - D (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.8-2023-2024 Laboratorio di pianoforte - D (MOD. II) | Laboratori d'arte
- LA.9 Laboratorio di pianoforte - E (MOD. I) | Laboratori d'arte

MARTINETTO Simone
Lavora come artista, fotografo di scena per il cinema e docente di fotografia. Come artista ha esposto i suoi lavori in circa 60 mostre, in gallerie, musei e spazi istituzionali in Europa e Stati Uniti e pubblicato alcuni libri fotografici. Come fotografo di scena ha lavorato con attori e registi famosi tra cui Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Valerio Mastandrea, Berenice Bejo. E’ docente di fotografia da circa 15 anni e ha sviluppato un metodo personale di insegnamento.
I suoi corsi

MASCAGNI Guido
Dottorato di Ricerca, Univ. di Bologna, 1993; PhD Rutgers University, New Jersey, USA, 1992; MA Ohio State University, Ohio, USA, 1986; Laurea in Lettere Moderne ad indirizzo medievistico e storico musicale, Univ. di Genova, 1977. Di formazione didattica e professionale prevalentemente statunitense, docente alla Primo Levi nel campo delle Discipline Umanistiche sin dal 1993 e principalmente impegnato nel campo degli studi danteschi, ha all’attivo diverse pubblicazioni di argomento storico e storico-letterario, una cospicua attività di conferenziere e conduttore di eventi nonché la formazione a livello para-professionale di diversi corsisti, alcuni dei quali organizzati nel gruppo teatrale Gli OrtoDantisti.
I suoi corsi
- A.10-2023-2024 Lectura Dantis: Paradiso I parte | Arti e Lettere
- A.3-2023-2024 Grandi eventi fra storia, musica e letteratura | Arti e Lettere
- A.4 Lectura Dantis - Paradiso II parte | Arti e Lettere
- A.5 Lectura Dantis - Paradiso III parte | Arti e Lettere
- B.24 Col rossetto. Donne che hanno lasciato il segno - I parte | Le Storie
- B.25 Col rossetto. Donne che hanno lasciato il segno - II parte | Le Storie
- SMA.1 Il Decameron e la nuova visione del mondo - I parte | Sasso Marconi
- SMA.1-2023-2024 Quattro passaggi danteschi II parte | Sasso Marconi
- SMA.4-2023-2024 Quattro passaggi danteschi III parte | Sasso Marconi
- SMA.5 Il Decameron e la nuova visione del mondo - II parte | Sasso Marconi
- SPC.6 Il Decameron - II parte | San Pietro in Casale
- SPC.6-2023-2024 Decameron I parte | San Pietro in Casale
- VER.2 Il Decameron - I parte | Vergato
- VER.2-2023-2024 Parole e musica | Vergato

MATERAZZO Luca Matteo
Si laurea all’Alma Mater in Storia contemporanea. Insegnante nelle scuole superiori si occupa di divulgazione storica collaborando con diverse case editrici.