- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 7 di 15

GRANDI Carlotta
Laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, appassionata del ‘500 italiano ha conseguito la laurea in letteratura italiana del Rinascimento.
Attualmente frequenta la magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche presso lo stesso Ateneo. Ha approfondito gli studi nell’ambito della scrittura mediante un corso di grafologia forense presso UNID.
I suoi corsi

GUERNELLI Daniele
E’ laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università degli Studi di Bologna, dove si è anche specializzato, con dottorato in Storia dell’Arte. Oltre ad aver partecipato a convegni e progetti di ricerca nazionali (Prin) e internazionali (Università di Barcellona), da anni insegna storia dell’arte, tra università, scuola secondaria e Università Primo Levi. Inoltre, è consulente scientifico presso case d’asta per manoscritti medievali occidentali, incunaboli e antiche stampe. Ha all’attivo più di novanta pubblicazioni in libri e riviste, ed è costola portante della rivista “Alumina. Pagine miniate”.
I suoi corsi
- A.36 Corso generale di storia dell’arte - II parte | Storia dell'arte
- A.36BIS Corso generale di storia dell’arte - II parte - BIS | Storia dell'arte
- A.42 Leggere le mostre | Storia dell'arte
- A.43-2023-2024 Corso generale di storia dell'arte I parte | Storia dell'arte
- A.43BIS-2023-2024 Corso generale di storia dell'arte I parte - BIS | Storia dell'arte
- A.48 Storia della scultura - III parte | Storia dell'arte
- A.48-2023-2024 Leggere le mostre | Storia dell'arte
- A.55-2023-2024 Storia della scultura II parte | Storia dell'arte
- CAS.5 Quadri di storia | Casalecchio di Reno
- CAS.5-2023-2024 Quadri di storia | Casalecchio di Reno
- CAS.7-2023-2024 L'arte moderna sotto la lente: approfondimenti su quattro grandi artisti | Casalecchio di Reno
- CAS.8 L’arte moderna sotto la lente: approfondimenti su tre grandi artisti | Casalecchio di Reno
- SPC.7 Sotto la lente dell’arte: tre grandi pittori | San Pietro in Casale
- SPC.7-2023-2024 Sotto la lente dell'arte: tre grandi pittori | San Pietro in Casale

GUIDETTI Marcello
Laureato in Arti Visive all’Università degli studi di Bologna, si occupa di eventi legati al mondo culturale in ambito nazionale e internazionale. I suoi studi riguardano l’arte del Settecento bolognese e del Novecento. Sempre alla ricerca di connessioni tra i vari artisti e movimenti storico sociali, ha pubblicato interventi su I pittori della famiglia Caprara su riviste di carattere storico e artistico.
I suoi corsi

GUIDI Alessandro
Da settembre 2000, direttore e vice-presidente del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale di Bologna. Dal 2014 cura l’esposizione delle opere d’arte della Sala Orientale del Museo di Palazzo Poggi di Bologna.
Dal 2003 al 2007 ha insegnato ‘Culture e Arti dell’Oriente’ all’Università Cattolica, presso la sede di Brescia. Ha pubblicato a suo nome: Dall’Ukiyo-e alla Shin-hanga, Bologna, 2003, Lo Yueji – Il pensiero musicale nella Cina antica, CLUEB, Bologna, 2005 e Utagawa Yoshiiku (1833-1904), Bologna, 2019.
I suoi corsi

GUIDI Federica
Archeologa e scrittrice, etruscologa per formazione, comunicatrice per vocazione. Dopo la laurea in lettere classiche e la Specializzazione a Bologna divento dottore di ricerca in Scienze Archeologiche all’Università di Padova. Lavoro da molti anni al Museo Civico Archeologico di Bologna dove sono responsabile della comunicazione, di alcune collezioni e di progetti relativi allo studio e alla valorizzazione delle medesime. Per lavoro sono spesso in giro per i musei del mondo e la cosa è fonte continua di stimoli e confronti. Mi incuriosiscono la rievocazione storica e l’archeologia sperimentale, ma pur vivendo spesso idealmente nel passato (o per lo meno a strettissimo contatto con esso) mi affascinano anche le nuove tecnologie e la loro applicazione all’archeologia. Sempre in bilico tra passato, presente e futuro, mi piace percorrere sentieri sempre diversi. Prima di essere assunta a tempo pieno al Museo, ho lavorato per l’Università, ho scavato in Italia e all’estero, ho fatto didattica con bambini, ragazzi e adulti, ho corretto bozze e allestito musei e mostre. Al di là delle pubblicazioni di ambito strettamente scientifico, ho scritto saggi sulla romanità antica (Morte nell’Arena. Storia e leggenda dei gladiatori, 2006; Il mestiere delle armi. Le forze armate dell’antica Roma, 2011; Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma, 2015). per comunicare agli altri la mia passione per il passato, affascinante chiave per capire il presente.
Perché mai uno dovrebbe leggere un saggio di storia romana? La risposta per me è facile: perché la storia è bella, sfaccettata, divertente, commovente, profonda: insomma, se non è sempre maestra di vita, è spesso un’ottima compagna di strada.
I suoi corsi

HIGHTON Leo Dale
Nessun corso associato.

IACOVIELLO Antonella
Dopo la Maturità Artistica, Laurea in Lettere Moderne (1985), Perfezionamento in Storia Dell’Arte (1988) titolo di Professore per insegnamento di Storia dell’Arte alle superiori (concorso a cattedre 1988) . Apprendistato decennale presso laboratori e Scuola di Palazzo Spinelli a Firenze, attività di Restauratrice di Scultura lignea policroma fino al 1994 , chiusa per motivi di salute . Dopo apprendistato origami,nel 2012 apertura posizione di CONSULENTE DESIGNER per GRUPPO ” CHABANA-ORIGAMI ” ( www.chabana.it/it/ ) . Corsi di origami si tengono presso sedi universitarie come CSAEO, Palazzo Poggi e sedi private come il Garden Club “Camilla Malvasia”. Partecipazione a Manifestazioni del settore a Bologna come “Mondo Creativo” e Giardini e Terrazzi” , allestimenti mostre in Orto Botanico a Bologna.
Consulente presso la Fondazione “Federico Zeri”dal 2010.
Pubblicazioni: articolo sul riconoscimento botanico nei dipinti di natura morta in “La Natura Morta di Federico Zeri”, Unicredit, 2015, (Zanotti-Iacoviello) ;” Pittura naturalistica e strumenti ottici-Storia e applicazioni” , 2019 (Iacoviello -Zanotti) in attesa di pubblicazione con contributo Mibac (testo on -line su https://issuu.com/hevelius_edizioni ).Dal 2008, come consigliere Unione Bolognese Naturalisti ,organizza Corsi di Disegno dal vero e acquerello botanico, presso L’Orto botanico di Bologna. Dal 2012 illustratrice per editori.
(https://www.facebook.com/Antonella-Jacoviello-Illustratrice).
I suoi corsi

ISLAM Jennifer
Dottoressa in Medicina e Chirurgia, con Laurea conseguita presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con votazione di 110/110 e Lode. Ampia formazione clinica, con esperienze in Medicina d’emergenza, Pediatria e Oculistica, dove ha svolto l’internato. In possesso di certificazione ACLS conseguita a Bologna nel 2023. Forte inclinazione all’insegnamento e pregressa esperienza come Tutor accademico. Attualmente impegnata in attività di volontariato con ADMO, per la promozione della donazione di midollo osseo.
I suoi corsi

LENZI BONFIGLIOLI Valeria
Laurea in Lettere Moderne ind.storico presso Università degli studi di Bologna con tesi in Storia dell’Arte. Buona conoscenza del Territorio. Esperienza di lavoro: dal 1993 (dopo il conseguimento del patentino) Guida Turistica di Bologna, Modena e Ferrara nonchè di tutta la Regione Emilia-Romagna. Autrice di due raccolte di passeggiate guidate nella città di Bologna “Bologna dalla parte della collina” e “Sight-Walking Bologna-dalla parte della città” (entrambe ed.Tamari Montagna 2010 – 2012) e di una raccolta di Leggende da vari paesi del Mondo (Leggende Leggendarie ed.Ilmiolibro.it 2015). Dal 2013 docente presso l’Università Primo Levi. Per diversi anni anche funzionario amministrativo di ente pubblico.
I suoi corsi

LIPPARINI Micaela
E’ studiosa appassionata di storia della cultura, dell’arte e della letteratura. Docente dell'”Università Primo Levi” dal 1993, in questi anni ha svolto innumerevoli corsi di intersezione tra la letteratura, il cinema, la storia e la storia dell’arte. Da qualche tempo ha intrapreso con i corsisti un itinerario storico e artistico nelle principali città e regioni d’Italia, iniziato alle corti dei Malatesta, degli Estensi e dei Farnese, tra la Romagna e l’Emilia, ed allargatosi poi a molte altre storie ed altri luoghi, alla scoperta del “Bel Paese”. L’impegno per la Primo Levi è per lei in realtà passione, divertimento e occasione preziosa di condividere tutto questo con molte altre persone (Il suo vero lavoro è presso l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna).
I suoi corsi
- B.15 L’Europa alla conquista di mondi nuovi: dalle esplorazioni geografiche al colonialismo | Le Storie
- B.16 L’Europa alla conquista di mondi nuovi: dalle esplorazioni geografiche al colonialismo BIS | Le Storie
- B.22-2023-2024 Storia dell'Adriatico: un mare e la sua civiltà | Le Storie
- B.23-2023-2024 Storia dell'Adriatico: un mare e la sua civiltà BIS | Le Storie
- B.26 Storia dell’Impero ottomano: dall’Anatolia antica alla Turchia di oggi | Le Storie
- B.27 Storia dell’Impero ottomano: dall’Anatolia antica alla Turchia di oggi BIS | Le Storie
- B.6-2023-2024 L’Europa agli inizi dell’età moderna: dal Portogallo alla Boemia, dalle Fiandre al Baltico | Le Storie
- B.7-2023-2024 L’Europa agli inizi dell’età moderna: dal Portogallo alla Boemia, dalle Fiandre al Baltico BIS | Le Storie