- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 6 di 15

GALLICANI Enrico
Nato a Fidenza (PR) il 14 marzo 1977. Laureato nel 2007 in Architettura al Politecnico di Milano. Diverse esperienze professionali a Milano, Fontanellato (PR) e infine a Bologna dove ha trasferito il suo studio. Si occupa di progettazione dell’architettura e direzione dei lavori.
Ha frequentato corsi a Bolzano per lo sviluppo sostenibile e l’efficientamento energetico degli edifici.
Ha competenza primarie nel recupero degli edifici, nella riprogettazione architettonica, rifunzionalizzazione, miglioramento sismico, riqualificazione energetica, nel risanamento conservativo di edifici storici e nella riqualificazione urbana. Nel 2015 vince il Primo Premio (con altri colleghi architetti) del Concorso di Progettazione in due gradi “Dilatare centralità – Il centro storico di Soliera”. Ha svolto importanti attività didattiche a Milano e altri sedi; nel 2009 ha partecipato a rilevanti progetti di ricerca architettonica ed urbana.
Nel 2010: organizzazione, collaborazione e partecipazione al Seminario didattico di Progettazione Urbana, svoltosi a Fontanellato. Nello stesso anno: collaborazione al Workshop Progettuale, Mostre ed Eventi “La Riscoperta del Centro” strategie architettoniche e invenzioni artistiche per la Rocca di Fontanellato.
I suoi corsi

GARAGNANI Michele
Laureato a Bologna a pieni voti nel 1978, si è specializzato in malattie dell’apparato digerente (1982) e Medicina interna (1989) sempre a Bologna. Ha svolto il servizio militare in qualità di ufficiale medico nel 1980-’81 e ha ottenuto la convenzione come MMG dal marzo1982 fino al 22 gennaio 2024 per raggiunti limiti di età. Ha collaborato con l’ASL in alcune iniziative di divulgazione (Noi da Voi) ed è fra i fondatori di ‘Libera parola’, associazione che si prefigge la diagnosi e cura di disturbi del comportamento alimentare e la divulgazione di argomenti di natura socio-sanitaria sul territorio in collaborazione con le Istituzioni (amministrative, sanitarie e scolastiche). È stato vicesindaco del comune di Savigno dal 2004 al 2014, con delega alla pubblica istruzione e alle politiche familiari. È stato Tutor per la facoltà di Medicina di Bologna per studenti del 6° anno e neolaureati.
I suoi corsi

GHAZVINIZADEH Nader
E’ laureato al DAMS Cinema, con una tesi di Antropologia Culturale. È professore presso la Scuola Internazionale Kinder College a Bologna, dove insegna alle elementari e alle medie Storia, Letteratura, Geografia e Storia del Cinema. Ha pubblicato diversi libri, di poesia e di prosa. Nel 2015 ha scritto un trattato in versi sui quartieri di edilizia sociale all’interno del volume Abitare Sociale. Nel 2017 un suo racconto sul calcio sovietico è stato pubblicato all’interno del libro I Compagni Non Perdono Mai. Ha tenuto, presso l’Università Primo Levi, il corso Storia delle Periferie Italiane.
I suoi corsi
- A.32-2023-2024 La grande storia del cinema iraniano. Sognare e resistere | Musica, Cinema e Spettacolo
- A.6 'Far filò', un popolo che parla a se stesso. I racconti popolari dell’Italia contadina | Arti e Lettere
- B.37-2023-2024 Mille miglia e pietre miliari: l'Italia raccontata dalle sue strade | Le Storie
- B.45 Persia o Iran? Un viaggio tra politica, poesia e cinema iraniani (persiani) degli ultimi decenni | Le Storie
- LA.18-2023-2024 Trascrivere l'indescrivibile: laboratorio di scrittura creativa | Laboratori d'arte
- LA.21 Trascrivere l’indescrivibile: laboratorio di scrittura creativa | Laboratori d'arte

GHAZVINIZADEH Susanna
Ha studiato Lingue e Letterature Straniere (francese e inglese) presso l’ Università di Bologna e Lingua e Letteratura francese presso La Sorbonne Université.
Possiede un Dottorato di Ricerca in Letterature Postcoloniali per il quale ha studiato sia all’ Università di Bologna sia alla York University di Toronto.
Si è occupata di autori anglofoni e francofoni.
I suoi corsi
- L.17 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.18 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.19 Corso di lingua inglese - livello B1/B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.21 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.22 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.55-2023-2024 Corso di lingua francese - livello base A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.56-2023-2024 Corso di lingua francese - livello base A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.57 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.58 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.59 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.60 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.67-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello B1/B2 | Laboratori linguistici
- L.68-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello B2 | Laboratori linguistici

GHISELLI Giovanni
Si è laureato a Bologna in Lettere classiche.
Ha tenuto il laboratorio di didattica della letteratura greca, a contratto, nella SSIS dell’Università di Bologna dal 2000 al 2010. Ha tenuto corsi e lezioni a contratto nelle Università di Bressanone, Urbino, Genova, Pavia, Roma. Ha tenuto conferenze in licei, biblioteche, convegni, festival di filosofia, filologia, letteratura.
Ha pubblicato traduzioni e commenti dei classici con Loffredo (Edipo re, Antigone, un’Antologia dell’Odissea, una degli Storiografi greci), con Cappelli (Medea di Euripide) e con Canova (Satyricon, Baccanti). Ha collaborato con giornali quotidiani cartacei (“la Repubblica”, “Il fatto quotidiano”) e con riviste on-line.
I suoi corsi

GIORGINI Stefano
Ingegnere meccanico, ha sviluppato la sua carriera professionale in importanti aziende automobilistiche, motociclistiche e di componentistica per auto e moto.
Nell’ambito della Ricerca e Sviluppo ha ricoperto vari incarichi tecnici, fra i quali quelli di responsabile di modello in Ferrari e di direttore tecnico in Moto Guzzi e Marelli Powertrain Cina, interagendo con aziende di tutto il mondo.
Nessun corso associato.

GIOVANNETTI Riccardo
Diplomato presso il liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna in ‘Beni culturali – Restauro e conservazione del patrimonio’, si è laureato alla triennale di ‘Storia’ presso l’Università di Bologna. Sta frequentando la magistrale di ‘Scienze Storiche e Orientalistiche’. Collabora con il centro di ‘Memorie Coloniali – Returning and sharing memories’ di Modena e scrive per il giornale ‘2 di Picche’ di Milano. Ha lavorato come guida museale presso il ‘Museo Memoriale della Libertà’ di Bologna.
Nessun corso associato.

GIOVANNINI Villiam
Ha una pluriennale esperienza professionale in ambito informatico, maturata sia ricoprendo diversi ruoli nel corso di 25 anni all’interno della struttura Consulenza e Servizi di HEWLETT-PACKARD ITALIANA (HP), sia come sviluppatore software, direttore tecnico ed imprenditore in ambito Information Technology.
Ha tenuto diversi seminari, corsi e presentazioni, partecipato a diversi eventi in qualità di speaker, organizzato incontri di presentazione, formazione od approfondimento di tecnologie, prodotti e soluzioni informatiche.
I suoi corsi
- CREV.2 Laboratorio di smartphone e tablet | Crevalcore
- LI.1-2023-2024 Laboratorio informatica e internet | Laboratori di informatica
- LI.2 Laboratorio informatica e internet | Laboratori di informatica
- LI.2-2023-2024 Laboratorio informatica e internet BIS | Laboratori di informatica
- LI.3 Laboratorio informatica e internet BIS | Laboratori di informatica
- LI.3-2023-2024 Laboratorio smartphone e tablet | Laboratori di informatica
- LI.4-2023-2024 Laboratorio smartphone e tablet BIS | Laboratori di informatica
- LI.5-2023-2024 Laboratorio Social Network | Laboratori di informatica

GIRATI Luigi
Insegnante di corno al conservatorio di Istambul per 5 anni.
Primo corno al teatro Comunale di Bologna per 32 anni.
Docente presso Conservatorio Peri di Reggio Emilia per 20 anni.
Attualmente pensionato e docente presso Universita’ Primo Levi da 25 anni.
I suoi corsi

GOZZI Tina Clementa
Ha frequentato l’Istituto d’arte “Paolo Toschi” di Parma, sotto la guida di Nando Negri. Ha poi conseguito le abilitazioni per l’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori. Ha seguito corsi di calligrafia e i corsi internazionali di incisione e litografia a Urbino. Pur restando sempre intimamente legata alla cultura della sua “virgiliana” terra d’origine, negli anni settanta si è trasferita nel Bolognese, dove ha svolto con entusiasmo il ruolo di insegnante nelle Scuole Medie, dedicandosi sempre di più alla sua attività pittorica e grafica. Fin dalla fanciullezza si è dedicata alla pittura, attratta e incantata da tutto ciò che la natura, e soprattutto la terra, offre all’affascinante sfera delle forme e dell’infinita varietà dei colori. Ha partecipato a numerosi concorsi e a mostre, ottenendo svariati e lusinghieri riconoscimenti, ed ha esposto in mostre collettive e personali.