Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 123 Risultati
Pagina 6 di 13

GIOVANNETTI Riccardo

Diplomato presso il liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna in ‘Beni culturali – Restauro e conservazione del patrimonio’, si è laureato alla triennale di ‘Storia’ presso l’Università di Bologna. Sta frequentando la magistrale di ‘Scienze Storiche e Orientalistiche’. Collabora con il centro di ‘Memorie Coloniali – Returning and sharing memories’ di Modena e scrive per il giornale ‘2 di Picche’ di Milano. Ha lavorato come guida museale presso il ‘Museo Memoriale della Libertà’ di Bologna.

I suoi corsi

GIOVANNINI Villiam

Ha una pluriennale esperienza professionale in ambito informatico, maturata sia ricoprendo diversi ruoli nel corso di 25 anni all’interno della struttura Consulenza e Servizi di HEWLETT-PACKARD ITALIANA (HP), sia come sviluppatore software, direttore tecnico ed imprenditore in ambito Information Technology.
Ha tenuto diversi seminari, corsi e presentazioni, partecipato a diversi eventi in qualità di speaker, organizzato incontri di presentazione, formazione od approfondimento di tecnologie, prodotti e soluzioni informatiche.

I suoi corsi

GIRATI Luigi

Insegnante di corno al conservatorio di Istambul per 5 anni.
Primo corno al teatro Comunale di Bologna per 32 anni.
Docente presso Conservatorio Peri di Reggio Emilia per 20 anni.
Attualmente pensionato e docente presso Universita’ Primo Levi da 25 anni.

I suoi corsi

GOVERNA Cristiano

Ha collaborato per anni con Il Venerdì de La Repubblica e D di Repubblica occupandosi di cultura e spettacoli, attualmente collabora con l’Osservatore Romano e scrive racconti brevi per Futura la newsletter de Il Corriere Della Sera. I suoi ultimi romanzi, La strategia della clarissa e “Io sarò i tuoi occhi” sono usciti per Bompiani, nel 2022 è stato inserito nella raccolta di saggi sul mestiere di scrivere “La tessitura del mondo” (Salani) curata da Andrea Monda con prefazione di Papa Bergoglio. È anche sceneggiatore (“Il cielo capovolto”, “Mi chiamo Renato”, “Bambini si diventa”, “Caro Lucio ti scrivo” e “Andate a lavorare”) e autore per il teatro (“Caro Lucio ti scrivo”, “Locanda Loris”, “Qualcuno li ha visti tornare” e “L’ospite”). Ha curato seminari e laboratori su cinema e letteratura presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e sul rapporto fra canzone e racconto breve (“Tutta la vita”) presso il DAMS di Bologna. Ha insegnato scrittura creativa presso la scuola di scrittura Flannery del Centro Culturale di Milano. Ha collaborato con la Cineteca Comunale di Bologna e fa parte del comitato scientifico della Fondazione Lucio Dalla a Bologna.

I suoi corsi

GRANDI Carlotta

Laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, appassionata del ‘500 italiano ha conseguito la laurea in letteratura italiana del Rinascimento.
Attualmente frequenta la magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche presso lo stesso Ateneo. Ha approfondito gli studi nell’ambito della scrittura mediante un corso di grafologia forense presso UNID.

I suoi corsi

GUERNELLI Daniele

E’ laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università degli Studi di Bologna, dove si è anche specializzato, con dottorato in Storia dell’Arte. Oltre ad aver partecipato a convegni e progetti di ricerca nazionali (Prin) e internazionali (Università di Barcellona), da anni insegna storia dell’arte, tra università, scuola secondaria e Università Primo Levi. Inoltre, è consulente scientifico presso case d’asta per manoscritti medievali occidentali, incunaboli e antiche stampe. Ha all’attivo più di novanta pubblicazioni in libri e riviste, ed è costola portante della rivista “Alumina. Pagine miniate”.

I suoi corsi

GUIDETTI Marcello

Laureato in Arti Visive all’Università degli studi di Bologna, si occupa di eventi legati al mondo culturale in ambito nazionale e internazionale. I suoi studi riguardano l’arte del Settecento bolognese e del Novecento. Sempre alla ricerca di connessioni tra i vari artisti e movimenti storico sociali, ha pubblicato interventi su i pittori della famiglia Caprara su riviste di carattere storico e artistico.

I suoi corsi

GUIDI Federica

Archeologa e scrittrice, etruscologa per formazione, comunicatrice per vocazione. Dopo la laurea in lettere classiche e la Specializzazione a Bologna divento dottore di ricerca in Scienze Archeologiche all’Università di Padova. Lavoro da molti anni al Museo Civico Archeologico di Bologna dove sono responsabile della comunicazione, di alcune collezioni e di progetti relativi allo studio e alla valorizzazione delle medesime. Per lavoro sono spesso in giro per i musei del mondo e la cosa è fonte continua di stimoli e confronti. Mi incuriosiscono la rievocazione storica e l’archeologia sperimentale, ma pur vivendo spesso idealmente nel passato (o per lo meno a strettissimo contatto con esso) mi affascinano anche le nuove tecnologie e la loro applicazione all’archeologia. Sempre in bilico tra passato, presente e futuro, mi piace percorrere sentieri sempre diversi. Prima di essere assunta a tempo pieno al Museo, ho lavorato per l’Università, ho scavato in Italia e all’estero, ho fatto didattica con bambini, ragazzi e adulti, ho corretto bozze e allestito musei e mostre. Al di là delle pubblicazioni di ambito strettamente scientifico, ho scritto saggi sulla romanità antica (Morte nell’Arena. Storia e leggenda dei gladiatori, 2006; Il mestiere delle armi. Le forze armate dell’antica Roma, 2011; Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma, 2015). per comunicare agli altri la mia passione per il passato, affascinante chiave per capire il presente.
Perché mai uno dovrebbe leggere un saggio di storia romana? La risposta per me è facile: perché la storia è bella, sfaccettata, divertente, commovente, profonda: insomma, se non è sempre maestra di vita, è spesso un’ottima compagna di strada.

I suoi corsi

HIGHTON Leo Dale

Docente d’inglese bilingue (inglese – italiano) con quasi otto anni di esperienza nell’insegnamento della lingua. Laureato in Lingue e Lettere Straniere presso l’Università di Bologna, è in possesso di certificazioni CELTA e DELTA rilasciate da Cambridge. Il suo approccio didattico, strutturato e flessibile, si adatta alle esigenze specifiche degli studenti, con particolare attenzione alla comunicazione efficace in contesti professionali e internazionali.

I suoi corsi

LENZI BONFIGLIOLI Valeria

Laurea in Lettere Moderne ind.storico presso Università degli studi di Bologna con tesi in Storia dell’Arte. Buona conoscenza del Territorio. Esperienza di lavoro: dal 1993 (dopo il conseguimento del patentino) Guida Turistica di Bologna, Modena e Ferrara nonchè di tutta la Regione Emilia-Romagna. Autrice di due raccolte di passeggiate guidate nella città di Bologna “Bologna dalla parte della collina” e “Sight-Walking Bologna-dalla parte della città” (entrambe ed.Tamari Montagna 2010 – 2012) e di una raccolta di Leggende da vari paesi del Mondo (Leggende Leggendarie ed.Ilmiolibro.it 2015). Dal 2013 docente presso l’Università Primo Levi. Per diversi anni anche funzionario amministrativo di ente pubblico.

I suoi corsi

Pagina 6 di 13