- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 6 di 13

GHAZVINIZADEH Nader
E’ laureato al DAMS Cinema, con una tesi di Antropologia Culturale. È professore presso la Scuola Internazionale Kinder College a Bologna, dove insegna alle elementari e alle medie Storia, Letteratura, Geografia e Storia del Cinema. Ha pubblicato diversi libri, di poesia e di prosa. Nel 2015 ha scritto un trattato in versi sui quartieri di edilizia sociale all’interno del volume Abitare Sociale. Nel 2017 un suo racconto sul calcio sovietico è stato pubblicato all’interno del libro I Compagni Non Perdono Mai. Ha tenuto, presso l’Università Primo Levi, il corso Storia delle Periferie Italiane.
I suoi corsi
- A.18 Giro del mondo in palcoscenico: dieci città del mondo per dieci opere teatrali | Musica, Cinema e Spettacolo
- A.7 Alla ricerca di Omero: la mappa mitologica dei luoghi di Iliade e Odissea | Arti e Lettere
- LA.20 Trascrivere l’indescrivibile: laboratorio di scrittura libera e creativa | Laboratori d'arte
- VAL.9 Laboratorio di scrittura: dalla bozza al racconto completo | Valsamoggia

GHAZVINIZADEH Susanna
Ha studiato Lingue e Letterature Straniere (francese e inglese) presso l’ Università di Bologna e Lingua e Letteratura francese presso La Sorbonne Université.
Possiede un Dottorato di Ricerca in Letterature Postcoloniali per il quale ha studiato sia all’ Università di Bologna sia alla York University di Toronto.
Si è occupata di autori anglofoni e francofoni.
I suoi corsi
- L.15 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.16 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.17 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.18 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.57 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.58 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.59 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.60 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici

GIORGINI Stefano
Ingegnere meccanico, ha sviluppato la sua carriera professionale in importanti aziende automobilistiche, motociclistiche e di componentistica per auto e moto.
Nell’ambito della Ricerca e Sviluppo ha ricoperto vari incarichi tecnici, fra i quali quelli di responsabile di modello in Ferrari e di direttore tecnico in Moto Guzzi e Marelli Powertrain Cina, interagendo con aziende di tutto il mondo.
I suoi corsi

GIOVANNETTI Riccardo
Diplomato presso il liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna in ‘Beni culturali – Restauro e conservazione del patrimonio’, si è laureato alla triennale di ‘Storia’ presso l’Università di Bologna. Sta frequentando la magistrale di ‘Scienze Storiche e Orientalistiche’. Collabora con il centro di ‘Memorie Coloniali – Returning and sharing memories’ di Modena e scrive per il giornale ‘2 di Picche’ di Milano. Ha lavorato come guida museale presso il ‘Museo Memoriale della Libertà’ di Bologna.
I suoi corsi

GIOVANNINI Villiam
Ha una pluriennale esperienza professionale in ambito informatico, maturata sia ricoprendo diversi ruoli nel corso di 25 anni all’interno della struttura Consulenza e Servizi di HEWLETT-PACKARD ITALIANA (HP), sia come sviluppatore software, direttore tecnico ed imprenditore in ambito Information Technology.
Ha tenuto diversi seminari, corsi e presentazioni, partecipato a diversi eventi in qualità di speaker, organizzato incontri di presentazione, formazione od approfondimento di tecnologie, prodotti e soluzioni informatiche.
I suoi corsi

GIRATI Luigi
Insegnante di corno al conservatorio di Istambul per 5 anni.
Primo corno al teatro Comunale di Bologna per 32 anni.
Docente presso Conservatorio Peri di Reggio Emilia per 20 anni.
Attualmente pensionato e docente presso Universita’ Primo Levi da 25 anni.
I suoi corsi

GOVERNA Cristiano
Ha collaborato per anni con Il Venerdì de La Repubblica e D di Repubblica occupandosi di cultura e spettacoli, attualmente collabora con l’Osservatore Romano e scrive racconti brevi per Futura la newsletter de Il Corriere Della Sera. I suoi ultimi romanzi, La strategia della clarissa e “Io sarò i tuoi occhi” sono usciti per Bompiani, nel 2022 è stato inserito nella raccolta di saggi sul mestiere di scrivere “La tessitura del mondo” (Salani) curata da Andrea Monda con prefazione di Papa Bergoglio. È anche sceneggiatore (“Il cielo capovolto”, “Mi chiamo Renato”, “Bambini si diventa”, “Caro Lucio ti scrivo” e “Andate a lavorare”) e autore per il teatro (“Caro Lucio ti scrivo”, “Locanda Loris”, “Qualcuno li ha visti tornare” e “L’ospite”). Ha curato seminari e laboratori su cinema e letteratura presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e sul rapporto fra canzone e racconto breve (“Tutta la vita”) presso il DAMS di Bologna. Ha insegnato scrittura creativa presso la scuola di scrittura Flannery del Centro Culturale di Milano. Ha collaborato con la Cineteca Comunale di Bologna e fa parte del comitato scientifico della Fondazione Lucio Dalla a Bologna.
I suoi corsi

GRANDI Carlotta
Laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, appassionata del ‘500 italiano ha conseguito la laurea in letteratura italiana del Rinascimento.
Attualmente frequenta la magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche presso lo stesso Ateneo. Ha approfondito gli studi nell’ambito della scrittura mediante un corso di grafologia forense presso UNID.
I suoi corsi

GUERNELLI Daniele
E’ laureato in Conservazione dei Beni Culturali all’Università degli Studi di Bologna, dove si è anche specializzato, con dottorato in Storia dell’Arte. Oltre ad aver partecipato a convegni e progetti di ricerca nazionali (Prin) e internazionali (Università di Barcellona), da anni insegna storia dell’arte, tra università, scuola secondaria e Università Primo Levi. Inoltre, è consulente scientifico presso case d’asta per manoscritti medievali occidentali, incunaboli e antiche stampe. Ha all’attivo più di novanta pubblicazioni in libri e riviste, ed è costola portante della rivista “Alumina. Pagine miniate”.
I suoi corsi
- A.28 Corso generale di storia dell’arte - III parte | Storia dell'arte
- A.34 Leggere le mostre | Storia dell'arte
- A.39 Storia della scultura - IV parte | Storia dell'arte
- CAS.3 Quadri di storia | Casalecchio di Reno
- CAS.9 L’arte moderna sotto la lente: approfondimenti su tre grandi artisti | Casalecchio di Reno
- SPC.7 Sotto la lente dell’arte: tre grandi pittori | San Pietro in Casale
- VAL.6 L’arte moderna sotto la lente: approfondimenti su tre grandi artisti | Valsamoggia

GUIDETTI Marcello
Laureato in Arti Visive all’Università degli studi di Bologna, si occupa di eventi legati al mondo culturale in ambito nazionale e internazionale. I suoi studi riguardano l’arte del Settecento bolognese e del Novecento. Sempre alla ricerca di connessioni tra i vari artisti e movimenti storico sociali, ha pubblicato interventi su i pittori della famiglia Caprara su riviste di carattere storico e artistico.