Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 145 Risultati
Pagina 5 di 15

FAVA Ferruccio

Allievo del Dams ha ricoperto il ruolo di Responsabile, Operatore Culturale, Bibliotecario, Esperto Culturale presso il Comune, nella Biblioteca di San Pietro in Casale, poi Biblioteca Ragazzi dal 1980. L’attività teatrale lo ha visto cofondatore e regista di diversi gruppi di Bologna e provincia (Il Cerchio, Il Cerchio Melies, Teatro dell’olmo gobbo, Teatro dell’Idra, Fil di Ferro…). Con il Teatro dell’olmo gobbo, ha rappresentato spettacoli di Burattini Bolognesi in tutt’Italia per 25 anni. Ha collaborato come esperto esterno, con le scuole Medie di San Pietro in Casale e Malalbergo/Altedo per progetti di teatro sia con cicli di lezioni sia mettendo in scena dei testi scritti insieme ai ragazzi (30 testi circa) Con le scuole Elementari dell’Istituto comprensivo di San Pietro in Casale e Galliera ha collaborato sempre come regista e curatore dei testi, alla realizzazione di innumerevoli spettacoli come ad esempio Gli Uccelli di Aristofane o Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Come non ricordare le serie di piccoli spettacoli sull’opera lirica (Turandot, Falstaff …), la favola, la fiaba e il racconto, realizzati con ombre e/o marionette. Recentemente ha realizzato con e per le Biblioteche Associate “Magico Maggio “ quindici Letture spettacolo.

I suoi corsi

FERRARI Antonella Elena

Insegna comunicazione e negoziazione da oltre 20 anni, con un indirizzo di comportamentistica molto spiccato. Conduce conferenze e seminari in molte città in Italia e all’estero. Oxford e New York sono state tappe importanti di studio e preparazione alla scienza comportamentale, ma La sua formazione in lingue, culture e filosofie orientali arricchiscono l’argomento della comunicazione di una panoramica umana più vasta e stimolante.

I suoi corsi

FINOTELLI Fabrizio

Laureato in Scienze Geologiche, da più di trent’anni lavora nella ricerca archeologica, sia nello scavo che nel restauro.
Le sue attività si sono sviluppate lungo un ampio arco cronologico, dal Neolitico all’età Moderna, soprattutto in Italia
ed essenzialmente in Emilia Romagna, ma non solo: sette anni in Siria, nella città di Ebla ed altri sette a Saqqara in Egitto, nelle
Tombe di XVIII dinastia.

I suoi corsi

FORNI Miriam

Dopo la laurea in lingue e letterature straniere conseguita all’Università di Bologna si è dedicata alla sua vera passione: lo studio della storia e del patrimonio locali. Consapevole dell’importanza dei cosiddetti “saperi caldi”, cioè quelli fatti di esperienza diretta e di contatto con la realtà, da oltre vent’anni collabora con diverse scuole di Bologna, associazioni e Comuni per costruire percorsi e laboratori finalizzati alla conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. Oltre al lavoro di docente dal 1992 svolge l’attività di guida turistica su tutta la Regione Emilia – Romagna.

I suoi corsi

FRANCHI Franco

E’ laureato in Scienze dell’Educazione. Si è occupato di problemi sociali e del lavoro, ricoprendo incarichi regionali e nazionali. Ha avuto un ruolo dirigente in diversi enti per la formazione professionale e per l’EDA. E’ stato Presidente di un Istituto nazionale per la collaborazione internazionale. Ha acquisito specifiche competenze nell’industria congressuale e nell’ERP. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bologna.
Si è dedicato allo studio del comportamentismo e del cognitivismo. Si è interessato attivamente di storia antica, con riferimento alla vita sociale ed economica di Pompéii e Herculaneum.
Ha pubblicato molti articoli e saggi.

I suoi corsi

FRANCHI Valerio Davide

Si occupa di antropologia culturale, con un’attenzione a doppio binario all’intelligenza artificiale e alle antiche civiltà.
Per quanto riguarda i sistemi intelligenti, l’attenzione è rivolta all’interazione tra mente umana, tecnologia e cultura, focalizzandosi su come i modelli di intelligenza sintetica influenzino e trasformino le dinamiche cognitive e sociali: i suoi studi concernono l’impatto culturale delle reti neurali artificiali, ponendo l’attenzione sulla ridefinizione di concetti fondamentali come creatività, identità e relazioni sociali. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, esplora le implicazioni etiche e culturali della crescente integrazione tra umano e tecnologico. È stato professore a contratto a Scienze della Formazione e ha collaborato al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.

I suoi corsi

FREDDI Marco

Ha insegnato nei licei in qualità di docente di ruolo di filosofia e storia e ha tenuto vari corsi seminariali di contenuto filosofico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Direttore della collana “Filosofia e scienze dell’uomo” per la casa editrice Signorelli di Milano e consulente di filosofia per la Zanichelli, è stato piu’ volte impegnato in commissioni di concorsi a cattedre di filosofia ed è autore di diversi libri editi dalla Signorelli di Milano tra cui: Problemi di filosofia. Storia e documenti (3 voll); Illuminismo e politica 1; Illuminismo e politica 2; Il problema teologico nel pensiero antico e cristiano; Filosofia e teologia dal rinascimento all’illuminismo; Morte di Dio e dibattito teologico nell’Ottocento e nel Novecento; Hegel e Marx: dallo storicismo idealistico al materialismo storico; Introduzione alla filosofia.

I suoi corsi

FUSI PECCI Flavio

Laureato in Fisica, Astronomo Ordinario dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, è stato Professore all’Università di Bologna, dal 1996 al 2001 Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari e dal 2002 al 2011 dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.
E’ attualmente Vice-Presidente della Società Astronomica Italiana (SAIt).
E’ stato fra l’altro membro del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale di Astrofisica del CNR, Coordinatore Nazionale della Strumentazione del Telescopio Nazionale Galileo (Isole Canarie), membro del Board del Sardinia Radio Telescope e ha fatto parte dei Comitati tecnico-scientifici internazionali dell’Hubble Space Telescope (HST) a Baltimora, USA, e dell’European Southern Observatory (ESO) in Germania e Chile. E’ autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni sulle maggiori riviste internazionali.

I suoi corsi

Pagina 5 di 15