- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 5 di 13

FINOTELLI Fabrizio
Laureato in Scienze Geologiche, da più di trent’anni lavora nella ricerca archeologica, sia nello scavo che nel restauro.
Le sue attività si sono sviluppate lungo un ampio arco cronologico, dal Neolitico all’età Moderna, soprattutto in Italia
ed essenzialmente in Emilia Romagna, ma non solo: sette anni in Siria, nella città di Ebla ed altri sette a Saqqara in Egitto, nelle
Tombe di XVIII dinastia.
I suoi corsi

FORNI Miriam
Dopo la laurea in lingue e letterature straniere conseguita all’Università di Bologna si è dedicata alla sua vera passione: lo studio della storia e del patrimonio locali. Consapevole dell’importanza dei cosiddetti “saperi caldi”, cioè quelli fatti di esperienza diretta e di contatto con la realtà, da oltre vent’anni collabora con diverse scuole di Bologna, associazioni e Comuni per costruire percorsi e laboratori finalizzati alla conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. Oltre al lavoro di docente dal 1992 svolge l’attività di guida turistica su tutta la Regione Emilia – Romagna.
I suoi corsi
- CAS.13 A spasso con… | Casalecchio di Reno
- CST.1 I luoghi del Giubileo a Bologna | Castenaso
- GDE.2 Bologna città della musica | Granarolo dell'Emilia
- L.49 Corso di lingua tedesca - livello A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.50 Corso di lingua tedesca - livello A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.51 Corso di lingua tedesca - livello A1/A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.52 Corso di lingua tedesca - livello A1/A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.53 Corso di lingua tedesca - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.54 Corso di lingua tedesca - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.55 Corso di lingua tedesca - livello B1/B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.56 Corso di lingua tedesca - livello B1/B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- SGP.2 Le strade e i portici di Bologna - II parte | San Giovanni in Persiceto
- SGP.4 Corso di lingua tedesca - livello A1 (MOD. I) | San Giovanni in Persiceto
- SGP.7 Corso di lingua tedesca - livello A1 (MOD. II) | San Giovanni in Persiceto
- VAL.14 Sulle tracce di Bologna musicale - I luoghi e le strade in cui la musica è cresciuta | Valsamoggia

FRANCHI Franco
E’ laureato in Scienze dell’Educazione. Si è occupato di problemi sociali e del lavoro, ricoprendo incarichi regionali e nazionali. Ha avuto un ruolo dirigente in diversi enti per la formazione professionale e per l’EDA. E’ stato Presidente di un Istituto nazionale per la collaborazione internazionale. Ha acquisito specifiche competenze nell’industria congressuale e nell’ERP. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Bologna.
Si è dedicato allo studio del comportamentismo e del cognitivismo. Si è interessato attivamente di storia antica, con riferimento alla vita sociale ed economica di Pompéii e Herculaneum.
Ha pubblicato molti articoli e saggi.
I suoi corsi

FRANCHI Valerio Davide
Si occupa di antropologia culturale, con un’attenzione a doppio binario all’intelligenza artificiale e alle antiche civiltà.
Per quanto riguarda i sistemi intelligenti, l’attenzione è rivolta all’interazione tra mente umana, tecnologia e cultura, focalizzandosi su come i modelli di intelligenza sintetica influenzino e trasformino le dinamiche cognitive e sociali: i suoi studi concernono l’impatto culturale delle reti neurali artificiali, ponendo l’attenzione sulla ridefinizione di concetti fondamentali come creatività, identità e relazioni sociali. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, esplora le implicazioni etiche e culturali della crescente integrazione tra umano e tecnologico. È stato professore a contratto a Scienze della Formazione e ha collaborato al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.
I suoi corsi

FREDDI Marco
Ha insegnato nei licei in qualità di docente di ruolo di filosofia e storia e ha tenuto vari corsi seminariali di contenuto filosofico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Direttore della collana “Filosofia e scienze dell’uomo” per la casa editrice Signorelli di Milano e consulente di filosofia per la Zanichelli, è stato piu’ volte impegnato in commissioni di concorsi a cattedre di filosofia ed è autore di diversi libri editi dalla Signorelli di Milano tra cui: Problemi di filosofia. Storia e documenti (3 voll); Illuminismo e politica 1; Illuminismo e politica 2; Il problema teologico nel pensiero antico e cristiano; Filosofia e teologia dal rinascimento all’illuminismo; Morte di Dio e dibattito teologico nell’Ottocento e nel Novecento; Hegel e Marx: dallo storicismo idealistico al materialismo storico; Introduzione alla filosofia.
I suoi corsi

GALLICANI Enrico
Nato a Fidenza (PR) il 14 marzo 1977. Laureato nel 2007 in Architettura al Politecnico di Milano. Diverse esperienze professionali a Milano, Fontanellato (PR) e infine a Bologna dove ha trasferito il suo studio. Si occupa di progettazione dell’architettura e direzione dei lavori.
Ha frequentato corsi a Bolzano per lo sviluppo sostenibile e l’efficientamento energetico degli edifici.
Ha competenza primarie nel recupero degli edifici, nella riprogettazione architettonica, rifunzionalizzazione, miglioramento sismico, riqualificazione energetica, nel risanamento conservativo di edifici storici e nella riqualificazione urbana. Nel 2015 vince il Primo Premio (con altri colleghi architetti) del Concorso di Progettazione in due gradi “Dilatare centralità – Il centro storico di Soliera”. Ha svolto importanti attività didattiche a Milano e altri sedi; nel 2009 ha partecipato a rilevanti progetti di ricerca architettonica ed urbana.
Nel 2010: organizzazione, collaborazione e partecipazione al Seminario didattico di Progettazione Urbana, svoltosi a Fontanellato. Nello stesso anno: collaborazione al Workshop Progettuale, Mostre ed Eventi “La Riscoperta del Centro” strategie architettoniche e invenzioni artistiche per la Rocca di Fontanellato.
I suoi corsi

GERARDI Andrea
Musicista turnista, attivo dal 2013 in vari gruppi e formazioni. Nonostante la formazione prevalentemente di stampo classico e jazzistico, spazia tra vari generi, dal jazz al pop, grazie a collaborazioni di vario tipo. Ha esperienza di arrangiamento, registrazione in studio e live nonché esperienze teatrali. Svolge attività di insegnante di chitarra moderna, armonia ear training arrangiamento e orchestrazione, sia privatamente sia in collaborazione con associazioni pubbliche e private.
I suoi corsi

GHAZVINIZADEH Nader
E’ laureato al DAMS Cinema, con una tesi di Antropologia Culturale. È professore presso la Scuola Internazionale Kinder College a Bologna, dove insegna alle elementari e alle medie Storia, Letteratura, Geografia e Storia del Cinema. Ha pubblicato diversi libri, di poesia e di prosa. Nel 2015 ha scritto un trattato in versi sui quartieri di edilizia sociale all’interno del volume Abitare Sociale. Nel 2017 un suo racconto sul calcio sovietico è stato pubblicato all’interno del libro I Compagni Non Perdono Mai. Ha tenuto, presso l’Università Primo Levi, il corso Storia delle Periferie Italiane.
I suoi corsi
- A.18 Giro del mondo in palcoscenico: dieci città del mondo per dieci opere teatrali | Musica, Cinema e Spettacolo
- A.7 Alla ricerca di Omero: la mappa mitologica dei luoghi di Iliade e Odissea | Arti e Lettere
- LA.20 Trascrivere l’indescrivibile: laboratorio di scrittura libera e creativa | Laboratori d'arte
- VAL.9 Laboratorio di scrittura: dalla bozza al racconto completo | Valsamoggia

GHAZVINIZADEH Susanna
Ha studiato Lingue e Letterature Straniere (francese e inglese) presso l’ Università di Bologna e Lingua e Letteratura francese presso La Sorbonne Université.
Possiede un Dottorato di Ricerca in Letterature Postcoloniali per il quale ha studiato sia all’ Università di Bologna sia alla York University di Toronto.
Si è occupata di autori anglofoni e francofoni.
I suoi corsi
- L.15 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.16 Corso di lingua inglese - livello A2/B1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.17 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.18 Corso di lingua inglese - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.57 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.58 Corso di lingua francese - livello A1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.59 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.60 Corso di lingua francese - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici

GIORGINI Stefano
Ingegnere meccanico, ha sviluppato la sua carriera professionale in importanti aziende automobilistiche, motociclistiche e di componentistica per auto e moto.
Nell’ambito della Ricerca e Sviluppo ha ricoperto vari incarichi tecnici, fra i quali quelli di responsabile di modello in Ferrari e di direttore tecnico in Moto Guzzi e Marelli Powertrain Cina, interagendo con aziende di tutto il mondo.