- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 4 di 13

D’AURIA Daniela
Presidente Nazionale della Scuola Italiana Arte Floreale, insegnante, dimostratrice e giudice internazionale. Come docente ha approfondito lo studio del mondo botanico e della sua presenza in affreschi e dipinti delle varie epoche, tematiche per cui la nostra scuola è particolarmente apprezzata in tutta Europa. Ha tenuto numerose conferenze e dimostrazioni sull’argomento in Italia, in Svizzera ed anche presso la SNHF acronimo di Società Nazionale di Orticoltura di Francia.
I suoi corsi

DALLA Franca
Laureata in Filosofia ha svolto la sua attività professionale come insegnante, seguendo anche la realizzazione di progetti volti alla promozione dell’escursionismo giovanile. Dal 2012 è in Trekking Italia Aps, accompagna gruppi in trek giornalieri e di più giorni sia in Italia che all’estero con lo spirito di condividere cammini come buone pratiche per stare bene con sé stessi,per facilitare l’incontro, lo scambio e il confronto con le persone, per condividere l’immersione nella natura ma anche nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei territori attraversati. Dal 2024 è referente della Consulta Escursionismo di Bologna alla quale Trekking Italia aderisce insieme ad altre associazioni promuovendo uscite per la rassegna “Le Colline fuori della porta” .
I suoi corsi

DAMELE Matilde
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne nel 1996, nel 1999, dopo un corso di fotografia e ispirata dai grandi documentaristi, si trasferisce a New York con un visto da giornalista, dove collabora con testate come The Christian Science Monitor e Il Resto del Carlino, America Oggi e Istituto ICE. Le sue foto vengono esposte in varie mostre, tra cui una personale all’Empire State Building nel 2003. Dal 2007 tiene laboratori di fotografia in diverse scuole di NY e Brooklyn. Nel 2017, dopo il Master in fotografia alla Central Saint Martins University di Londra, vince il Premio Clifford Chance e le sue opere, esposte a Photo London, sono state menzionate da the Guardian tra le più innovative e radicali dell’anno. Dal 2021 vive a Roma, dove insegna fotografia all’Istituto AIFS, Trinity College Campus e Officine Fotografiche. Sue fotografie sono esposte nelle collezioni del Museo di Belle Arti, Nancy (Francia), al Clifford Chance di Londra e alla New York Historical Society (NY); nel 2025 pubblica con l’editore DCV (Berlino) il libro ‘New York 1999-2014’.
I suoi corsi

DI DOMENICO Piero
Giornalista e critico cinematografico, collabora con il “Corriere della Sera” di Bologna e ha al suo attivo varie attività in campo editoriale. Docente presso l’Università di Bologna e i consorzi universitari ECCO di Bologna e CIEE di Ferrara di corsi sul linguaggio cinematografico e sulla storia del cinema, è stato direttore della casa editrice multimediale Ermitage, curatore del settore home video della Cineteca di Bologna e direttore didattico della scuola di narrazione Bottega Finzioni.
I suoi corsi

DI PISA Beatrice Eugenia
Insegnante di meditazione ispirata agli insegnamenti delle tradizioni orientali come il buddismo tibetano. Pratica meditazione da più di 15 anni a livello formale ed informale. Studiosa di pratiche legate alla Mindfulness e di Mindful Eating approfondite in corsi in Università online Americane (UCLA) e al Master in Neuroscienze e pratiche contemplative all’università di Pisa, esperta di comunicazione e web marketing. Per la Primo Levi ha insegnato Guida alla Gastronomia Metabolica, Mindful Eating e alimentazione consapevole, Meditazione e Mindfulness, Felicemente, un Boccone alla volta, un passo alla volta, Meditazione Camminata.
I suoi corsi

DIPARTIMENTO UNIBO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE – LILEC
Dalla collaborazione di professori/esse e ricercatori/trici del Dipartimento LILEC (Lingue, Letterature e Culture Moderne) dell’Università di Bologna e UPL, nasce un progetto che di anno in anno ci guiderà attraverso un percorso affascinante che travalica i confini geografici e temporali. Ogni incontro sarà un’occasione per riscoprire il valore della memoria, del linguaggio e dell’identità, superando le tradizionali categorie interpretative delle lingue, letterature e culture disseminate nel mondo.
I suoi corsi

FALCIONI Rinaldo
E’ dottore di ricerca in «Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche». Si è occupato soprattutto del pensiero politico moderno, con particolare riguardo al pensiero francese dell’Illuminismo e del periodo rivoluzionario e napoleonico, approfondendo i temi del repubblicanesimo, dell’ordine politico e delle dottrine della pace e della guerra. Questi studi hanno prodotto diverse pubblicazioni scientifiche. È collaboratore della Casa editrice Il Mulino, e in tale qualità si occupa di redazione per le scienze sociali e di traduzione di testi dall’inglese e dal francese. Ha curato e allestito numerose iniziative artistiche, dagli anni Ottanta a oggi. Nei corsi che tiene presso l’Università «Primo Levi» egli affronta molteplici aspetti politici, sociali e militari della storia moderna e contemporanea, italiana ed europea.
I suoi corsi

FAVA Ferruccio
Allievo del Dams ha ricoperto il ruolo di Responsabile, Operatore Culturale, Bibliotecario, Esperto Culturale presso il Comune, nella Biblioteca di San Pietro in Casale, poi Biblioteca Ragazzi dal 1980. L’attività teatrale lo ha visto cofondatore e regista di diversi gruppi di Bologna e provincia (Il Cerchio, Il Cerchio Melies, Teatro dell’olmo gobbo, Teatro dell’Idra, Fil di Ferro…). Con il Teatro dell’olmo gobbo, ha rappresentato spettacoli di Burattini Bolognesi in tutt’Italia per 25 anni. Ha collaborato come esperto esterno, con le scuole Medie di San Pietro in Casale e Malalbergo/Altedo per progetti di teatro sia con cicli di lezioni sia mettendo in scena dei testi scritti insieme ai ragazzi (30 testi circa) Con le scuole Elementari dell’Istituto comprensivo di San Pietro in Casale e Galliera ha collaborato sempre come regista e curatore dei testi, alla realizzazione di innumerevoli spettacoli come ad esempio Gli Uccelli di Aristofane o Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Come non ricordare le serie di piccoli spettacoli sull’opera lirica (Turandot, Falstaff …), la favola, la fiaba e il racconto, realizzati con ombre e/o marionette. Recentemente ha realizzato con e per le Biblioteche Associate “Magico Maggio “ quindici Letture spettacolo.
I suoi corsi

FERRARI Antonella Elena
Insegna comunicazione e negoziazione da oltre 20 anni, con un indirizzo di comportamentistica molto spiccato. Conduce conferenze e seminari in molte città in Italia e all’estero. Oxford e New York sono state tappe importanti di studio e preparazione alla scienza comportamentale, ma La sua formazione in lingue, culture e filosofie orientali arricchiscono l’argomento della comunicazione di una panoramica umana più vasta e stimolante.