Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 145 Risultati
Pagina 4 di 15

COLOMBARI Roberto

Laureato all’Università di Bologna, si occupa di formazione per un grande gruppo privato. Il suo primo libro è “La Chiamavano Regina” (2004 riedizione marzo 2013), seguono “Del Guasto di Bologna” (2005), “Cronache di Guerra e di Peste” (2008), “D’Oro e del Rosso” (2011), “Lo Stendardo di Sangue” (2014), tutti romanzi storici ambientati nel medioevo bolognese.

I suoi corsi

COSSU ‘Pablo’ Pasqualino

Laureato in Architettura, attualmente è libero professionista con interventi di recupero edilizio sia per la committenza pubblica che privata, in particolare sul patrimonio dei Beni Culturali. E’ consulente di amministrazioni pubbliche per lo sviluppo di programmi integrati nelle Isole Minori italiane e del Mediterraneo. Ha collaborato con il Dipartimento di Architettura ed Analisi della Città , in Roma, diretto dal Prof. Enrico Guidoni con ricerche sull’architettura e sull’urbanistica popolare partecipando, fra l’altro , alla collana ‘Atlante Storico delle Città Italiane ‘ con il contributo al volume su Capri. Ha pubblicato saggi, cataloghi e guidistica sui centri minori italiani (Procida, Ponza, Scanno, Capracotta, Portico di Romagna). È stato docente nei corsi di formazione professionale per l’Ordine degli architetti di Bologna con temi inerenti alla Storia della Città di Bologna.

I suoi corsi

D’ALFONSO Rocco

Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, è Dottore di ricerca in Storia del Pensiero Politico e delle Istituzioni Politiche. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nei suoi studi si è occupato principalmente dell’idea di nazione e dei nazionalismi (soprattutto in Italia e in Francia), del fascismo e degli altri regimi totalitari, del contributo dei governi italiani al processo d’integrazione europea. Ha pubblicato diversi saggi e articoli su questi argomenti. Il suo ultimo volume, dal titolo L’Europa di Aldo Moro (Padova, Cedam, 2024), è dedicato all’impegno di Moro per l’unità europea.

I suoi corsi

D’AURIA Daniela

Presidente Nazionale della Scuola Italiana Arte Floreale, insegnante, dimostratrice e giudice internazionale. Come docente ha approfondito lo studio del mondo botanico e della sua presenza in affreschi e dipinti delle varie epoche, tematiche per cui la nostra scuola è particolarmente apprezzata in tutta Europa. Ha tenuto numerose conferenze e dimostrazioni sull’argomento in Italia, in Svizzera ed anche presso la SNHF acronimo di Società Nazionale di Orticoltura di Francia.

I suoi corsi

DI DOMENICO Piero

Giornalista e critico cinematografico, collabora con il “Corriere della Sera” di Bologna e ha al suo attivo varie attività in campo editoriale. Docente presso l’Università di Bologna e i consorzi universitari ECCO di Bologna e CIEE di Ferrara di corsi sul linguaggio cinematografico e sulla storia del cinema, è stato direttore della casa editrice multimediale Ermitage, curatore del settore home video della Cineteca di Bologna e direttore didattico della scuola di narrazione Bottega Finzioni.

I suoi corsi

DI EUGENIO Alessia

Si occupa di letterature e culture dei paesi di lingua ufficiale portoghese. Attualmente svolge ricerche su memorie e contropoteri nella letteratura brasi­liana contemporanea e coordina a un progetto, co-costruito con comunità locali, su letterature e patrimoni culturali indigeni brasiliani in Europa. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito degli studi decoloniali, dei femministi e delle reti anticoloniali in contesti lusofoni (particolare attenzione è rivolta alle ricadute didattiche e pedagogiche delle ricerche). Precedentemente assegnista di ricerca con un progetto su scrittura e memoria delle donne sulla dittatura militare brasiliana. Nel 2018 termina il dottorato in Studi Letterari e Culturali, con una tesi dedicata alla teoria dell’Antropofagia culturale. Laureata in Scienze Filosofiche, ha svolto periodi di studio e ricerca presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, l’Universidade Estadual de Campinas e l’Universidade Federal do Rio de Janeiro.

I suoi corsi

DI PISA Beatrice Eugenia

Insegnante di meditazione ispirata agli insegnamenti delle tradizioni orientali come il buddismo tibetano. Pratica meditazione da più di 15 anni a livello formale ed informale. Studiosa di pratiche legate alla Mindfulness e di Mindful Eating approfondite in corsi in Università online Americane (UCLA) e al Master in Neuroscienze e pratiche contemplative all’università di Pisa, esperta di comunicazione e web marketing. Per la Primo Levi ha insegnato Guida alla Gastronomia Metabolica, Mindful Eating e alimentazione consapevole, Meditazione e Mindfulness, Felicemente, un Boccone alla volta, un passo alla volta, Meditazione Camminata.

I suoi corsi

DIPARTIMENTO UNIBO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE – LILEC

Docenti:
Eva-Maria Christina Charlotte Thune;
Mariangela Picciuolo;
Mattia Arioli;
Elena Lamberti;
Riccardo Stracuzzi;
Alessia Di Eugenio;
Roberto Vecchi;
Alessandro Pagano;
Vincenzo Amendolara;
Federico Picerni;
Federica Ferrari;
Gaia Perini;
Valeria Zanier

I suoi corsi

FALCIONI Rinaldo

E’ dottore di ricerca in «Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche». Si è occupato soprattutto del pensiero politico moderno, con particolare riguardo al pensiero francese dell’Illuminismo e del periodo rivoluzionario e napoleonico, approfondendo i temi del repubblicanesimo, dell’ordine politico e delle dottrine della pace e della guerra. Questi studi hanno prodotto diverse pubblicazioni scientifiche. È collaboratore della Casa editrice Il Mulino, e in tale qualità si occupa di redazione per le scienze sociali e di traduzione di testi dall’inglese e dal francese. Ha curato e allestito numerose iniziative artistiche, dagli anni Ottanta a oggi. Nei corsi che tiene presso l’Università «Primo Levi» egli affronta molteplici aspetti politici, sociali e militari della storia moderna e contemporanea, italiana ed europea.

I suoi corsi

Pagina 4 di 15