- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 15 di 15

VECCHI Roberto
Roberto Vecchi è professore ordinario di Letteratura Portoghese e Brasiliana. Si è formato a Bologna dove insegna dal 1993. Si occupa di teoria e storia delle culture di lingua portoghese. È stato Coordinatore del Dottorato di ricerca di Iberistica (2010-2013), Direttore del Dipartimento LILEC (2015-2018) e Prorettore alla didattica (2021-2024). Si è occupato di didattica e ricerca internazionale in Brasile e in area latinoamericana. È stato membro sino al 2015 del Consiglio scientifico della sede di Buenos Aires. È coordinatore della Cátedra Eduardo Lourenço (Camões-Unibo). In Portogallo è ricercatore associato presso il Centro de Estudos Sociais di Coimbra,in Brasile è ricercatore del Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico. Oltre che a Bologna, ha insegnato in diverse università italiane, europee, latinoamericane e africane. È stato presidente dal 2014 al 2021 dell’Associação Internacional de Lusitanistas. Dal 2024 è direttore del Centro de Altos Estudios de la Universidad de Bologna a Buenos Aires.
I suoi corsi

VISCONTI PRASCA Marco
Marco Visconti-Prasca (Milano 1957), musicista. Ha vissuto 15 anni all’estero, di cui 10 negli Stati Uniti, dove ha completato studi universitari presso la TUFTS University (Medford, U.S.A.) e si è addottorato nel Regno Unito presso University of York. Nel corso della sua attività ha collaborato con artisti di diverse discipline: arti visive, teatro e danza. La sua ricerca musicale è stata notevolmente influenzata dalla parola sia scritta sia tramandata oralmente. Negli Stati Uniti ha conosciuto e frequentato esponenti di rilievo della stagione dell’espressionismo astratto, tra cui il compositore Earle Brown. Questo lo ha portato ad un approfondito studio della cultura americana, sia da un punto di vista storico che artistico-letterario, con particolare attenzione al periodo che va dagli inizi del Novecento agli anni Settanta, un periodo decisivo per l’identificazione di una cultura distintiva degli Stati Uniti.
É nelle Arti che si realizzano le teorizzazioni della saggistica.
I suoi corsi

ZACCHI Alessandro
Professore di Lettere presso L’ITIS Belluzzi, consulente della Pinacoteca Nazionale e dei Musei Civici cittadini, collabora col Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna e tiene conferenze volte all’integrazione di arte e territorio. Esperto di pittura e grafica dal Quattrocento al primo Novecentoè autore di numerose pubblicazioni. Ha curato mostre e collaborato ad esposizioni. Realizza percorsi iconografici interdisciplinari, specializzandosi nel trattamento digitale delle immagini e negli intrecci tra arte, letteratura, musica, società.
I suoi corsi
- A.39 1900-1915: l’arte occidentale fra tradizione, innovazioni, Secessioni e Avanguardie - II parte: Europa del Nord, Centro-Orientale e Stati Uniti | Storia dell'arte
- A.47-2023-2024 1900-1915: L’arte occidentale fra tradizione, innovazioni, Secessioni e Avanguardie. Parte Prima: Francia, Spagna e Italia | Storia dell'arte

ZAMBIANCHI Manuela
Svolge attività di ricerca presso l’Università di Bologna negli ambiti della psicologia positiva, psicologia dell’invecchiamento e psicologia dell’esperienza temporale. È inoltre docente di Psicologia positiva e invecchiamento al Master di Psicologia dell’Invecchiamento all’Università di Padova.
Ha pubblicato libri su questi temi per conto di CLUEB e Carocci.
I suoi corsi

ZANARDI Michele
Ha studiato teologia e semiotica a Bologna, conseguendo poi la laurea di
secondo livello in teologia fondamentale a Milano e la laurea magistrale in
filosofia a Trento; è ora dottorando presso l’Istituto Universitario Sophia e
l’Università di Perugia. Docente nella scuola superiore, collabora con la
Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Svolge ricerca sulla teologia e
sulla filosofia contemporanee, pubblicando articoli e traduzioni.