- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 13 di 15

SASAKI Ryusuke
Nessun corso associato.

SECCHI Loretta
Storica dell’arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto F. Cavazza e collabora con l’Università degli Studi di Bologna, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della formazione. Sulla Teoria dell’arte, Psicologia della percezione tattile e Pedagogia speciale delle arti, ha fornito contributi scientifici in Italia e all’estero. Tra i suoi studi di storia della critica d’arte: Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell’Istituto Aby Warburg, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina di Bologna (Bologna 1995) e Introduzione al volume di Erwin Panofsky, Imago Pietatis e altri scritti (Torino 1998). Tra i contributi di iconologia: Genesi di un tema iconografico-Fortuna infelice e fortezza o della lotta contro il caso, in Arte e Documento (Venezia 2000). Sulla pedagogia delle arti: L’educazione estetica per l’Integrazione (Roma 2004). Ha pubblicato infine Between sense and intellect, Blindness and the strength of inner vision, Capitolo settimo del volume di autori vari, The Point of Being, Cambridge Scholar Publishing, UK (Cambridge 2014).
I suoi corsi

SEGNA Domenico
Docente di Storia del Protestantesimo e di Storia delle Dottrine Politiche. Ha pubblicato: Un caso di coscienza. Giuseppe Gangale e “La Rivoluzione protestante” (Petite Plaisance, 2016), Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB, 2017) e presso la Garzanti ha curato con saggi introduttivi l’edizione di Lutero Le 95 tesi (2016), Sola Grazia. I testi essenziali della Riforma Protestante (2017) e Lutero Discorsi a tavola (2017). Vicecaporedattore de I Martedì del Centro San Domenico, collabora con Il Regno. Suoi libri di poesia: Libro (Pendragon 2007, con una postfazione di Roberto Roversi) e Le chiese scomparse (con-fine, 2014).
I suoi corsi

SERENA Caterina
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Bologna, nel 2010 ha terminato la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica Relazionale, oltre ad aver conseguito un Master per l’insegnamento del Training Autogeno nel 2008.
Da sempre lavora come libera professionista, anche in videoconsulenza on line.
Ha aiutato persone a identificare i loro bisogni per migliorare il loro benessere generale, oppure chi aveva necessità di capire e definire la propria personalità e i propri obiettivi, così come chi affrontava un periodo difficile a causa di lutti, problemi familiari, crisi di coppia o di lavoro.
Ha maturato una esperienza particolare nell’ambito dei disturbi di ansia, attacchi di panico e disturbi del sonno, temi spesso collegati tra loro.
I suoi corsi
- CAS.9-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | Casalecchio di Reno
- CST.3-2023-2024 Come rallentare l'invecchiamento: un nuovo approccio al nostro benessere e alla nostra salute | Castenaso
- D.10 La memoria: come mantenerla efficiente e in salute | Vivere
- D.12-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | Vivere
- D.3-2023-2024 Come rallentare l'invecchiamento: un nuovo approccio al nostro benessere secondo la scienza | Vivere
- D.7 Come rallentare l'invecchiamento: un nuovo approccio al nostro benessere secondo la scienza | Vivere
- SGP.11-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | San Giovanni in Persiceto
- SGP.4 Comunicazione chiara, relazioni felici | San Giovanni in Persiceto
- SLA.12 Come rallentare l'invecchiamento: un nuovo approccio al nostro benessere secondo la scienza | San Lazzaro di Savena
- SLA.7-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | San Lazzaro di Savena
- VAL.1-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | Valsamoggia
- VAL.5-2023-2024 I meccanismi della memoria: come mantenerla efficiente e in salute | Valsamoggia
- VAL.8 Comunicazione chiara, relazioni felici | Valsamoggia

SPICCA Silvia
Dopo la formazione in balletto classico si specializza nell’insegnamento della danza
popolare tradizionale.
Dal 2000 si occupa dei laboratori interculturali negli istituti scolastici e dei corsi
serali e stage per adulti.
Negli anni è stata insegnante e ballerina nelle associazioni Terra di Danza, Balliamo
sul Mondo e Gens d’Ys-Accademia Danze Irlandesi.
Attualmente il suo repertorio si compone di danze francesi, irlandesi, israeliane,
scoto-inglesi, polinesiane, country americane, est europee, insegna danza popolare
tradizionale presso la Polisportiva G. Masi di Casalecchio di Reno, è direttrice
artistica e coreografa del gruppo spettacolo Teamballo 2.0 e collabora
all’organizzazione del Reno Folk Festival.
I suoi corsi

SPOTO Domenico
Ingegnere in telecomunicazioni, è stato per 35 anni funzionario della Direzione Generale per la gestione dello spettro radioelettrico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, svolgendo incarichi di rappresentanza in Italia e all’estero. Consulente per la sicurezza ai campi elettromagnetici. Appassionato e studioso di astrofisica, è dalla sua adolescenza un cultore della storia dell’automobilismo agonistico e grande appassionato della storia del marchio Ferrari e soprattutto del suo fondatore. In tanti anni di studio costante e accurato ha messo insieme una ricca biblioteca di riferimento, base fondamentale per continuare il suo continuo lavoro di ricerca.
I suoi corsi

STEFANI Stefania
È laureata in Psicologia presso l’Università la Sapienza di Roma ed è titolare di una specializzazione in Psicologia Analitica conseguita presso la scuola ALBA Psicologia Analitica Junghiana. Ha conseguito il diploma di naturopata presso la scuola ACNIN di Trento. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni nazionali. È regolarmente iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia Romagna e svolge la libera professione come psicologa-psicoterapeuta presso il suo studio privato a Bologna.
I suoi corsi


SUPPINI Lorena
Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo – DAMS/ARTE, conseguita all’ Università di Bologna.
Dal 1980 si occupa di antiquariato e di restauro di ceramica e scultura antica. Da diversi anni
collabora con associazioni culturali a Bologna e provincia organizzando corsi di Storia e Critica
d’arte, antiquariato, restauro e collezionismo.
I suoi corsi

TADOLINI Bruna
Biologa, già docente di Biologia molecolare e di Biochimica presso le Università di Bologna e di Sassari. Svolge da anni l’attività di divulgazione scientifica su tematiche relative all’evoluzione biologica. Nel 2017 ha pubblicato il libro “L’evoluzione al femminile: il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens”. Nel 2021 ha ricevuto il premio Tina Anselmi alla carriera conferito da UDI (Unione Donne in Italia) e CIF (Centro Italiano Femminile) con il patrocinio del Comune di Bologna.