- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 12 di 15

POZZATI Andrea
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e nel 1988 diploma in Cardiologia presso l’Università di Bologna. Ha vinto I premio “Giovani ricercatori” della SIC nel 1987. Nel 1992 Dottorato di ricerca in “Scienze Cardiologiche” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2006 ha conseguito il master in “EBM e metodologia ricerca clinica” presso l’Università di Modena. Medico ospedaliero a Rimini, Bologna S.Orsola, Malpighi e Bentivoglio, ricopre il ruolo di responsabile della U.O. Semplice di Cardiologia presso l’Ospedale Dossetti di Bazzano, ASL di Bologna dal 2006 a oggi. Dal 1997 risulta fellow della ESC (FESC). Dal 1998 fellow dell’ ANMCO. Membro del Coordinamento Nazionale dell’Area Prevenzione ANMCO, responsabile di Heart Care Foundation per l’Emilia-Romagna, membro del consiglio direttivo del gruppo ATBV.
I suoi corsi

RAIMONDI Raffaella
Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche e il Dottorato di Ricerca in Archeologia
presso l’Università di Bologna. Esperta di archeologia romana, orienta i suoi corsi all’arte e alla
storia antica, con particolare interesse alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e alla
comprensione del presente attraverso la lettura del passato. Recentemente ha collaborato
all’organizzazione del progetto culturale “Villa, Vicus, Via” che l’ha vista curatrice di due mostre,
relatrice di conferenze e co-autrice del relativo volume inserito nella collana dei Quaderni di
Archeologia dell’Emilia Romagna.
I suoi corsi

RAMADANI FITORE
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2021, si convince fin da subito che per comprendere la propria identità di medico occorra interfacciarsi con pazienti e realtà differenti, per cui sceglie di svolgere varie attività cliniche nell’ambito della medicina territoriale bolognese, lasciando spazio all’attività di insegnamento del primo soccorso. Dopo tre anni trova la passione nell’Oncologia, branca dove la scienza e l’umanità sono profondamente e necessariamente legate, per cui intraprende il percorso di formazione specialistica nel 2024 presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
Nessun corso associato.

RAMIREZ DE ARELLANO BERM Ana Isabel
Laureata presso la Universidad Complutense di Madrid (Spagna).
Lettrice di lingua spagnola presso UniFe e UniBg.
Esaminatrice Instituto Cervantes per le Certificazioni Internazionali DELE (Diploma de Español como lengua Extranjera) Laurea in Giurisprudenza Universidad Complutense di Madrid.
I suoi corsi
- L.39-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello elementare A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.40-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello elementare A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.41-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello intermedio B1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.42-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello intermedio B1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.43 Corso di lingua spagnola - livello A2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.43-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello intermedio B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.44 Corso di lingua spagnola - livello A2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.44-2023-2024 Corso di lingua spagnola - livello intermedio B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.45-2023-2024 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.46-2023-2024 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.49 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.50 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici

RAMIREZ MUÑOZ Juan Pablo
È un artista visivo ed educatore da più di 10 anni, si é laureato in Psicologia con specializzazione in educazione, ha conseguito un master in Gestione Culturale con una linea di ricerca in educazione artistica, oltre a un diploma in formazione tecnica in Arti visive.
Negli ultimi anni ha lavorato come insegnante di arti visive a diversi livelli educativi, oltre che nello sviluppo, nell’implementazione e nella valutazione di progetti educativo-artistici su larga scala in istituzioni governative in Messico.
I suoi corsi
- CAS.6 Disegniamo! Laboratorio di illustrazione botanica con acquarelli | Casalecchio di Reno
- LA.22 Disegniamo! Laboratorio di paesaggismo con pastelli | Laboratori d'arte
- LA.24 Disegniamo! Laboratorio di disegno classico | Laboratori d'arte
- LA.25-2023-2024 Disegniamo! Laboratorio creativo di espressione artistica | Laboratori d'arte
- LA.26-2023-2024 Disegniamo! Laboratorio di disegno classico | Laboratori d'arte

RAPAGNETTA Maria
Ha conseguito la laurea in Filosofia con indirizzo Estetico e Laurea Magistrale in Arti visive presso l’Università degli Studi di Bologna. Operatrice culturale, esperta nella fruizione e didattica delle arti, nel 2003 ha messo a punto un proprio metodo, denominato “Incontrarsi nell’Arte”, nato dal connubio tra la disciplina storica e critica dell’arte e i principi della filosofia fenomenologica. Negli anni ha collaborato con molteplici realtà pubbliche e private e realizzato diversi progetti artistico-performativi tra cui Diventa Morandi e pubblicato il relativo libro Diventa Giorgio Morandi.
I suoi corsi
- A.12-2023-2024 Uno sguardo dalla finestra | Arti e Lettere
- A.37 Non solo Morandi: il pittore, la sua città e il suo tempo | Storia dell'arte
- A.44-2023-2024 A spasso con Picasso | Storia dell'arte
- A.49 Il giro del mondo in otto musei | Storia dell'arte
- MINILUG.2 L'eterna domenica: la pittura en plein air dagli impressionisti alla contemporaneità | MINICORSI ESTIVI

REID Neil Martin
Docente di lingua inglese con pluriennale esperienza, laureato in filosofia e spagnolo (Bachelor of Arts) a King’s College, Università di Londra. Come qualifiche per l’insegnamento ha l’International House Teaching English as a Foreign Language Certificate e il Royal Society of Arts T.E.F.L. Diploma. Ha insegnato in Inghilterra, Turchia, Libano e Torino prima di venire a Bologna.
I suoi corsi
- L.23-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello intermedio avanzato B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.24-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello intermedio avanzato B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.25-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello intermedio avanzato B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.26-2023-2024 Corso di lingua inglese - livello intermedio avanzato B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.27 Corso di lingua inglese - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.28 Corso di lingua inglese - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.29 English conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.30 English conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici

RIGUZZI Vittorio
Si occupa di filosofia, arte e scienza. Docente alla Scuola di specializzazione Erich Fromm di Bologna, si è occupato del Teatro Filosofico ed è stato direttore della Fondazione Hermann Geiger di Basilea. Come critico d’arte, ha curato oltre un centinaio di mostre e i relativi cataloghi o apparati critici.
I suoi corsi
- B.12 Usque ad vitam et ultra | Le Storie
- B.2-2023-2024 Tecnocrazia contemporanea e neurodipendenza: potere, opportunità, declino | Le Storie
- B.26-2023-2024 La saggezza del vivere: fenomenologia esistenziale fra filosofia e psicologia del profondo | Le Storie
- B.26BIS-2023-2024 La saggezza del vivere: fenomenologia esistenziale fra filosofia e psicologia del profondo - BIS | Le Storie
- B.35 Imago. O la filosofia dell’immagine | Le Storie
- CAS.12 I misteri dell’Universo tra fisica estrema e filosofia contemporanea | Casalecchio di Reno
- LUG.3-2023-2024 Il mistero della luce | MINICORSI ESTIVI
- MINILUG.4 Io e il mondo - 8 grandi teorie filosofiche che è indispensabile conoscere | MINICORSI ESTIVI
- SLA.3 La trama implicita del Novecento: miti culturali, ideologie, rivoluzioni scientifiche | San Lazzaro di Savena
- SLA.3-2023-2024 Cento anni di idee per capire chi siamo | San Lazzaro di Savena

ROMANINI Olivio
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, indirizzo politico-internazionale. Lavora al Corriere della Sera dal 2007, nella redazione di Bologna, dal 15 settembre del 2018 svolge le funzioni di caporedattore. Esperienze precedenti: ha lavorato dal 1999 al 2007 all’agenzia di stampa Dire. È stato consigliere e presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.
I suoi corsi

SARNACCHIARO Daniela Assunta
Si è laureata in Visual Arts: Media (Video & Digital Cinema) presso la University of California, San Diego nel 2014. Durante i suoi studi alla UCSD, nel 2011 ha svolto un anno a Bologna nell’ambito del programma di studio universitario Overseas, nel corso del quale ha frequentato i corsi del DAMS. Dopo la laurea nel 2014 è tornata a Bologna per insegnare inglese agli italiani avendo conseguito la certificazione TEFL/TESOL dalla International TEFL Academy. Ha collaborato anche con la rivista di cinema Empire Italia e per la quale intervista attori e registi internazionali. Sta concludendo un Master in Psicologia presso la Columbia University a New York.
I suoi corsi
- L.27-2023-2024 English Conversation - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.28-2023-2024 English Conversation - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.29-2023-2024 English Conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.29BIS-2023-2024 English Conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.30-2023-2024 English Conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.30BIS-2023-2024 English Conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.31 English conversation - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.31-2023-2024 English Conversation - livello C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.32 English conversation - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.32-2023-2024 English Conversation - livello C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.33 English conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.34 English conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.35 English conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.36 English conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.37 English conversation - livello C1/C2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.38 English conversation - livello C1/C2 (MOD. II) | Laboratori linguistici