Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 130 Risultati
Pagina 11 di 13

RAPAGNETTA Maria

Ha conseguito la laurea in Filosofia con indirizzo Estetico e Laurea Magistrale in Arti visive presso l’Università degli Studi di Bologna. Operatrice culturale, esperta nella fruizione e didattica delle arti, nel 2003 ha messo a punto un proprio metodo, denominato “Incontrarsi nell’Arte”, nato dal connubio tra la disciplina storica e critica dell’arte e i principi della filosofia fenomenologica. Negli anni ha collaborato con molteplici realtà pubbliche e private e realizzato diversi progetti artistico-performativi tra cui Diventa Morandi e pubblicato il relativo libro Diventa Giorgio Morandi.

I suoi corsi

REID Neil Martin

Docente di lingua inglese con pluriennale esperienza, laureato in filosofia e spagnolo (Bachelor of Arts) a King’s College, Università di Londra. Come qualifiche per l’insegnamento ha l’International House Teaching English as a Foreign Language Certificate e il Royal Society of Arts T.E.F.L. Diploma. Ha insegnato in Inghilterra, Turchia, Libano e Torino prima di venire a Bologna.

I suoi corsi

RIGUZZI Vittorio

Si occupa di filosofia, arte e scienza. Docente alla Scuola di specializzazione Erich Fromm di Bologna, si è occupato del Teatro Filosofico ed è stato direttore della Fondazione Hermann Geiger di Basilea. Come critico d’arte, ha curato oltre un centinaio di mostre e i relativi cataloghi o apparati critici.

I suoi corsi

ROMANINI Olivio

Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, indirizzo politico-internazionale. Lavora al Corriere della Sera dal 2007, nella redazione di Bologna, dal 15 settembre del 2018 svolge le funzioni di caporedattore. Esperienze precedenti: ha lavorato dal 1999 al 2007 all’agenzia di stampa Dire. È stato consigliere e presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.

I suoi corsi

ROSSI Elisabetta

Laureata in Astronomia (2019, Università di Bologna, tirocinio presso il Museo della Specola, Sistema Museale di Ateneo – SMA) e in Astrofisica e Cosmologia (2021, Università di Bologna, tesi vincitrice del Premio della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA, 2022). Dottorato in Studi Storici (2025, Università degli Studi di Milano) con visiting presso il Department of History and Philosophy of Science, University of Cambridge. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna.
Ha pubblicato su riviste scientifiche e divulgative ed è stata relatrice in convegni e congressi nazionali e internazionali. Ha esperienza in ambito di storia materiale della fisica e dell’astronomia, patrimonio culturale, narrazione della scienza e astronomia culturale. Da anni collabora con associazioni di divulgazione scientifica per planetari astronomici, serate di osservazione, conferenze, festival, rassegne e laboratori didattici. Dal 2025 è membro del Consiglio Direttivo della SISFA.

I suoi corsi

SARACINO Laura

Dott.ssa in Scienze e Tecniche psicologiche, Counselor professionale, attivista e femminista. Esperta di violenza di genere e socia della Casa delle donne per non subire violenza dal 2008.
Dopo anni di esperienza come responsabile della formazione e dei percorsi individuali e di gruppo per le donne che subiscono violenza, ha avviato la libera professione attivando percorsi rivolti a persone di tutte le età, occupandosi di:
– Percorsi e formazioni su tematiche di genere
– Consulenze individuali e di coppia come counselor e arteterapeuta
– Percorsi di counselling con adolescenti
– Supervisioni per gruppi di lavoro e analisi dei casi, anche attraverso l’utilizzo di tecniche creative
– Organizzazione workshop dedicati alle tematiche sulla crescita e consapevolezza personale.

I suoi corsi

SARNACCHIARO Daniela Assunta

Si è laureata in Visual Arts: Media (Video & Digital Cinema) presso la University of California, San Diego nel 2014. Durante i suoi studi alla UCSD, nel 2011 ha svolto un anno a Bologna nell’ambito del programma di studio universitario Overseas, nel corso del quale ha frequentato i corsi del DAMS. Dopo la laurea nel 2014 è tornata a Bologna per insegnare inglese agli italiani avendo conseguito la certificazione TEFL/TESOL dalla International TEFL Academy. Ha collaborato anche con la rivista di cinema Empire Italia e per la quale intervista attori e registi internazionali. Sta concludendo un Master in Psicologia presso la Columbia University a New York.

I suoi corsi

SASAKI Ryusuke

Nato a Osaka nel 1998, Ryusuke Sasaki ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sette anni con Kaoruko Ide. Ha studiato con Sachiko Nobutoki alla scuola superiore di Yuhigaoka e con Seizo Azuma all’Università delle Arti di Tokyo. Ha anche studiato privatamente con Kyoko Seno. Attualmente è allievo presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, sotto la
guida del Prof. Alessandro Taverna. Sasaki ha preso dei lezioni con Dag Achatz, Alexander Vershinin, Jean Claude- Penntier, Yuji Kitano, Enrico Pace, Boris Petrushansky, Lorenzo di Bella. È stato premiato in diversi concorsi come Città di Minerbio International Competition, Elena Richter International Piano Competition e Japan Classical Music Competition.

I suoi corsi

SECCHI Loretta

Storica dell’arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto F. Cavazza e collabora con l’Università degli Studi di Bologna, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della formazione. Sulla Teoria dell’arte, Psicologia della percezione tattile e Pedagogia speciale delle arti, ha fornito contributi scientifici in Italia e all’estero. Tra i suoi studi di storia della critica d’arte: Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell’Istituto Aby Warburg, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina di Bologna (Bologna 1995) e Introduzione al volume di Erwin Panofsky, Imago Pietatis e altri scritti (Torino 1998). Tra i contributi di iconologia: Genesi di un tema iconografico-Fortuna infelice e fortezza o della lotta contro il caso, in Arte e Documento (Venezia 2000). Sulla pedagogia delle arti: L’educazione estetica per l’Integrazione (Roma 2004). Ha pubblicato infine Between sense and intellect, Blindness and the strength of inner vision, Capitolo settimo del volume di autori vari, The Point of Being, Cambridge Scholar Publishing, UK (Cambridge 2014).

I suoi corsi

Pagina 11 di 13