- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 11 di 15



PEZZOLI Simona
Si occupa di antropologia dei cosiddetti “uomini arcaici”. Dopo aver studiato genetica nel percorso degli studi universitari, da circa dieci anni ha focalizzato la sua attenzione sui passaggi evolutivi che hanno portato all’Homo sapiens. Il suo interesse è rivolto sia alle evidenze genetiche che alle scoperte archeologiche, due ambiti scientifici che nello studio del nostro passato remoto risultano complementari. È sostenitrice della necessità di un nuovo approccio ermeneutico al concetto storico di Homo e di una nuova prospettiva antropologica dell’evoluzione umana.
I suoi corsi


PIZZONIA Enea
Formatore, Attore, Speaker, Leader di yoga della risata
Esperto in sviluppo personale e interpersonale, dizione, ortoepia, uso del corpo e della voce nella recitazione
SPEAKER e voce fuori campo in video didattici, aziendali, medico-scientifici, documentari, e-learning, spot pubblicitari e caratterizzazione di personaggi per cartoon e videogiochi.
ATTORE TEATRALE in lingua italiana: caratterista e cabarettista; forte esperienza nel teatro dialettale bolognese.
Leader di Yoga della Risata (metodo Kataria).
I suoi corsi

POLI Marco
Ha conseguito la maturità classica presso il “Luigi Galvani” di Bologna, e la laurea in lettere classiche nel 1969 presso l’Università degli Studi di Bologna. Fra il 1980 e il 1995, eletto per tre mandati, ha svolto l’attività di amministratore del Comune di Bologna sia come Consigliere Comunale, sia come Assessore. Dal 1985 al 2010 è stato componente della Commissione Toponomastica del Comune di Bologna. Dal 1995 è Vice Presidente della Famèja Bulgnèisa. Dal 1994 al 2006 è stato Segretario Generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dal 1995 al 2004 è stato “Cultore della materia” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna nei corsi di Storia Economica e di Storia dell’Industria e del Commercio. Dal 1995 è membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Dal 2000 al 2005 è stato consigliere d’amministrazione dell’Opera Pia Poveri Vergognosi. Nel 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica. Dal maggio 2005 è Consigliere d’Amministrazione della Cooperativa Risanamento. Dal 1998 è collaboratore de “Il Resto del Carlino”. È autore, coautore o curatore di un centinaio tra libri e pubblicazioni, prevalentemente di storia locale.
I suoi corsi

POLI Paola
Laureata in Storiografia dello Spettacolo presso l’Università di Bologna. Ha collaborato a due antologie per le scuole superiori (Nuova Italia) ed è autrice di monografie di argomento teatrale sempre per le scuole superiori. Ha diretto, tra il 1978 e il 1990, il Centro Teatrale Roselle, una cooperativa con sede a Bologna che svolgeva attività pedagogica, di produzione spettacoli, e documentativa: l’archivio (più di 1000 video teatrali e altrettanti cinematografici) serve tutt’ora come base per la sua attività didattica. L’attività didattica è iniziata con esercitazioni presso alcune cattedre del DAMS ed è continuata con corsi di formazione per insegnanti e Scuole di Teatro. Nel 1998 ha fondato l’Associazione “il Caffè” che promuove tutt’ora attività di divulgazione culturale. Dal 1992 collabora con l’Università Primo Levi con corsi di cultura cinematografica, teatrale e letteraria.
I suoi corsi
- A.11 In viaggio nel tempo con Jan McEwan | Arti e Lettere
- A.12-2023-2024 Uno sguardo dalla finestra | Arti e Lettere
- A.16-2023-2024 I consigli di Calvino: Le lezioni americane | Arti e Lettere
- A.22-2023-2024 Francois Truffaut: un cinema sotto il segno dell'amore | Musica, Cinema e Spettacolo
- A.27 Il lungo cammino di Clint Eastwood | Musica, Cinema e Spettacolo

POLI Paola (2)
Archeologa, laureata in Lettere Classiche e specializzata sempre con lode in Archeologia presso l’Università degli Studi di Bologna. In qualità di libera professionista nel campo dei beni archeologici, culturali e della didattica, coordina e partecipa a scavi sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Collabora alla progettazione e all’allestimento di percorsi museali e mostre; partecipa a progetti scientifici finalizzati allo studio e alla pubblicazione di contesti della I età del ferro; svolge attività didattiche per ogni fascia di età all’interno di istituzioni scolastiche e museali; è autrice di contributi scientifici di archeologia e partecipa a convegni di studi nazionali ed internazionali inerenti lo stesso ambito di studi.
I suoi corsi

POLLASTRI Mariarosa
Mariarosa Pollastri, nata a Bologna, si è diplomata col massimo dei voti e la lode alla scuola di Paleografia Musicale di Cremona, conseguendo inoltre i diplomi di pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio di Bologna. Svolge ricerca musicologica: ha al suo attivo pubblicazioni quali edizioni di musica antica, saggi e monografie su autori contemporanei, testi riguardanti la liuteria bolognese. Relatrice in convegni nazionali ed internazionali, tiene anche conferenze e conversazioni divulgative; si occupa di catalogazione bibliografica.
Ha insegnato per molti anni Storia ed Estetica della Musica in Conservatori italiani nei corsi di Triennio e Biennio Accademico.
I suoi corsi

POLUZZI Fabrizia
Scrittrice e illustratrice, vive e lavora a Bologna.
Laureata in Pedagogia ha frequentato la scuola di Disegno Anatomico di Bologna e l’Accademia di Belle Arti.
Insegnante di materie letterarie ha collaborato come illustratrice con varie case editrici (Zanichelli, DeAgostini, Cappelli, Edagricole, Nicola editore) e con varie riviste (Espresso, Vanity, Zoom)
Nel 1995 ha pubblicato il romanzo Canale Zero con Granata Press, nel 1998 Quello è un Ufo Giunti, nel 2001 Parola di gatto Bruno Mondadori, nel 2007 Porkiria Salani e Topomostro Giunti, nel 2009 Il bacio della Lumaca S. Paolo e riedito Canale zero Salani.
Ha partecipato a Bologna 2000 con un progetto per le scuole elementari e medie, creando una rivista letteraria per ragazzi dal titolo La biglia di vetro.
Ha vinto dal 2015 al 2017 in collaborazione con varie associazioni culturali e biblioteche, il Bando di concorso annuale e-Care promosso dall’ASL con progetti per anziani. Ha curato il catalogo Bellezza e Degrado e ha curato la sceneggiatura e la regia dello spettacolo teatrale Il teatro delle sedie: divagazioni sulla terza età.
Nel 2021 ha partecipato al progetto on-line di Formazione in rete con letture tratte da testi di narrativa che testimoniano il cambiamento avvenuto nella condizione della donna, nei rapporti di coppia e nei rapporti genitori e figli a partire dalla seconda metà dell’ottocento ad oggi.
Insegna dal 2008 alla libera Università Primo Levi di Bologna.
I suoi corsi
- LA.19 Laboratorio di scrittura: il racconto lungo come premessa al romanzo | Laboratori d'arte
- LA.19-2023-2024 Laboratorio di scrittura - Il racconto I | Laboratori d'arte
- LA.20 Laboratorio di scrittura: il racconto | Laboratori d'arte
- LA.20-2023-2024 Laboratorio di scrittura - Il racconto II | Laboratori d'arte
- LA.23 Laboratorio di china e acquerello | Laboratori d'arte
- LA.23-2023-2024 Laboratorio di acquerello I | Laboratori d'arte
- LA.24-2023-2024 Laboratorio di acquerello II | Laboratori d'arte
- LA.25 Laboratorio di acquerello | Laboratori d'arte
- LUG.9-2023-2024 Laboratorio di scrittura online - Racconti di vita | MINICORSI ESTIVI