- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 10 di 15

MAUTONE Ilaria
Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale presso l’Università di Arti Visive a Bologna ottenendo il massimo del punteggio.
Nel corso della sua formazione artistica ha partecipato a diversi allestimenti museali, tra cui l’undicesima edizione del “Premio Arte Laguna” di Venezia. Nel 2018 ha svolto la mansione di guida museale presso il museo di Palazzo Poggi a Bologna e nell’anno seguente ha lavorato presso i Musei Sistini nelle Marche, dove ha elaborato appositi percorsi didattici per le scuole.
Attualmente è relatrice di numerose conferenze dal tema storico-artistico in collaborazione con il comune di Foligno, di Ascoli Piceno e con l’associazione culturale Padre Brown di Roma.
Nessun corso associato.

MIOLI Piero
Bolognese, insegna storia della musica. È consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d’Italia.
I suoi corsi
- A.15 La lacrima e il sorriso: il melodramma di Donizetti | Musica, Cinema e Spettacolo
- A.26-2023-2024 Paralleli pucciniani | Musica, Cinema e Spettacolo
- SPC.8 Conosci la musica lirica? | San Pietro in Casale
- SPC.8-2023-2024 Musica Lirica | San Pietro in Casale
- VER.4 Opere Liriche | Vergato
- VER.5-2023-2024 Opera d’Europa | Vergato

MODUGNO Giuseppe Fausto
Pianista, frequenta abitualmente e con successo importanti sedi concertistiche italiane e straniere come solista e con orchestra. Ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia, in Germania, Spagna, Inghilterra, Francia, Belgio, Stati Uniti e Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. È stato dal 2004 al 2007 segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado ed è stato molte volte ospite di trasmissioni RAI con Corrado Augias nella sua veste di divulgatore e pianista. Collabora abitualmente con Massimo Cacciari, Massimo Donà, Giulio Giorello, Eugenio Riccomini.
Tra le sue registrazioni, opere di F. Mendelssohn, J. Brahms, F. J. Haydn. È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso l’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi.
I suoi corsi

MOLINARI Chiara
Diplomata in oboe e in canto lirico al Conservatorio G.B Martini di Bologna, ha cantato in importanti Teatri Comunali Italiani, ha partecipato a più concorsi e concerti di musica contemporanea vincendo il concorso “voices of Europe” nel 2000.
Si specializza poi nell’esecuzione di musica barocca e rinascimentale, partecipando all’incisione di vari album. Dal 2007 al 2020 dirige e cura il coro della parrocchia dei Ss. Pietro e Girolamo di Rastignano e dal 2014 il Coro dello Gnomo di Bologna.
Attualmente docente di canto solistico presso il Laboratorio Liturgico Diocesano.
I suoi corsi

MOLTENI Giuseppe
Laureato in Giurisprudenza, ha lavorato con incarichi ispettivi e dirigenziali presso l’Agenzia delle Entrate. Dal 2011 fa parte dell’Associazione Trekking Italia, per la quale organizza ed accompagna gruppi in Italia e all’estero: in montagna, in pianura, in città, ovunque vi sia territorio storia e natura da scoprire, con la consapevolezza che solo il camminare consente. Dal 2017 fa parte del Direttivo di Trekking Italia, dal 2019 è anche Portavoce della Consulta dell’Escursionismo del territorio Metropolitano di Bologna, alla quale aderiscono 15 associazioni, tra le quali, per citarne qualcuna, il CAI, il TCI, il Parco Museale Val di Zena. Per la Consulta organizza il programma di uscite denominato La Colline fuori della Porta (in omaggio al poeta Dino Campana) e Le Colline d’inverno, oltre a seguire il fondamentale tema della rete dei sentieri collinari e della manutenzione dei sentieri stessi.
I suoi corsi

MONACO Carlo
E’ stato docente di storia e filosofia nei licei di Bologna e Provincia e di Filosofia politica e Dottrina dello Stato presso L’Università di Bologna. Aggiornatore didattico, svolge da anni attività di divulgazione presso Università degli adulti (Università Primo Levi di Bologna e Università Aperta di Imola) e altre associazioni. Ha condotto varie sperimentazioni di insegnamento di filosofia ai bambini. E’ autore di alcuni manuali scolastici tra cui Educazione civile (Zanichelli editore). Drammaturgo autore di testi teatrali recitati anche da Giorgio Albertazzi. Tra i suoi libri più recenti ci sono: Parlando con San Giacomo sulla via di Compostela (Giraldi editore) Filosofia per tutti (Giraldi editore) e Cristiani di oggi (Pendragon). Ha svolto attività di pubblico amministratore nel Comune e nella Provincia di Bologna e nella Regione Emilia-Romagna.
I suoi corsi
- B.24-2023-2024 Filosofia per principianti | Le Storie
- B.3-2023-2024 Le correnti filosofiche del Novecento | Le Storie
- B.36-2023-2024 Filosofi del terzo millennio | Le Storie
- B.46 Le molte vite della filosofia | Le Storie
- B.50 Le molte vite della filosofia BIS | Le Storie
- B.6 Le parole e le cose | Le Storie
- CDP.1-2023-2024 La storia siamo noi | Castiglione dei Pepoli
- SMA.2-2023-2024 L’Italia s’è desta (1943-1948) | Sasso Marconi
- SMA.3-2023-2024 Psicanalisi e filosofia | Sasso Marconi
- SMA.4 I fondamenti della cultura filosofica | Sasso Marconi
- SMA.6 Utopia e distopia | Sasso Marconi
- VER.3-2023-2024 La filosofia dei greci | Vergato

OGDEN Sandra Jane
Laureata in Scienze dell’Educazione con indirizzo Lingua, Lettere e Drammatizzazione. Insegna inglese dal 1978 in Inghilterra e dal 1980 in Italia. Dal 1984 al 2013 è stata lettrice di lingua inglese presso la facoltà di Lingue e Lettere moderne dell’Università di Bologna. Dal 1981 al 1985 ha insegnato a ufficiali e sottufficiali presso la SLEE di Bologna e Modena. Nel 2014 ha aperto un Centro Lingue nella Valsamoggia dove insegna inglese ai bambini e ragazzi fino alle superiori; inoltre tengono corsi serali per adulti di tutte le età.
Nessun corso associato.

OGNIBENE Paolo
Laurea in Lingue e in Storia indirizzo orientale; dottorato di ricerca; abilitato I fascia. Accademico corrispondente residente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna; segretario dell’IsIAO Emilia-Romagna (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) dal 2002 al 2011; segretario dei Corsi di formazione per operatori di pace della Provincia di Ravenna dal 2004 al 2011; ha partecipato a cinque spedizioni nella Valle dello Yaghnob. Si interessa principalmente di nomadismo, Iran esterno, lingue iraniche nord-orientali, lingue caucasiche e paleosiberiane.
I suoi corsi

ORSINI Ivan
Diplomato al liceo classico, tre lauree: lettere, indirizzo classico; lingue e letterature straniere moderne; storia medievale. Abilitazione all’insegnamento di italiano, geografia, storia, educazione civica e latino nei licei e all’istituto magistrale (S.S.I.S.).
Dal 4 novembre 2003 lavora alla Regione Emilia-Romagna, nel settore dei beni culturali.
Dal 2009 si occupa di esperanto e di altre lingue pianificate. Ha pubblicato articoli e recensioni su argomenti di linguistica, storia e arte, con attenzione anche alla dimensione regionale. Parla correntemente lituano.
I suoi corsi
- B.23 L'oro e l'azzurro. Storie dall'Impero bizantino | Le Storie
- B.38 Un perdente di successo: Libanio e la fine del mondo che amava | Le Storie
- C.10-2023-2024 L'affascinante odissea del linguaggio umano | Le Scienze
- C.19-2023-2024 I segni parlano...quasi sempre. Viaggio tra le scritture della Storia | Le Scienze

PAGANO Alessandro
Dottorando in Lingua e Traduzione Giapponese (SSD: L-OR/22) (Ciclo XXXVIII del Dottorato in “Lingue, Letterature e Culture Moderne: Diversità e Inclusione” – Curriculum: LINGMOD) presso l’Università di Bologna, si occupa di lingua giapponese, linguistica applicata, didattica delle lingue moderne e traduzione. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla percezione e traduzione del linguaggio onorifico giapponese, alle diverse forme di apprendimento linguistico, alla traduzione come strategia didattica e alla promozione della comunicazione interculturale. È Visiting Scholar presso la State University of New York a Stony Brook (NY) negli Stati Uniti d’America dove conduce una ricerca sull’intersezione tra la traduzione e la pratica del translanguaging nell’apprendimento del giapponese come lingua straniera, esplorando il campo dei Translation Studies e della pedagogia linguistica secondo un approccio interculturale.