Il seminario di studi “Contesto e Buone pratiche: dalla prassi dell’Educazione degli adulti a Berlino“, organizzato da Unieda APS e inserito nel programma di mobilità europea 2023-1-IT02-KA121-ADU-000147474, ha rappresentato un’importante occasione di formazione e confronto sul tema dell’educazione degli adulti, con particolare focus sull’approccio tedesco. Dal 4 all’8 febbraio 2025, grazie alla possibilità che mi è stata offerta dalla Presidenza di UPL, ho incontrato esperti, insegnanti e rappresentanti di università degli adulti italiane e tedesche a Berlino per trattare vari aspetti dell’EDA: dall’insegnamento della lingua tedesca, all’educazione civica, politica e culturale, al benessere e salute, fino alla formazione professionale.

Durante gli incontri, sono emersi spunti molto interessanti riguardo alle metodologie didattiche più efficaci nell’insegnamento agli adulti, sono state discusse strategie per rendere l’apprendimento più coinvolgente e inclusivo.

Il seminario è stato anche un’importante opportunità per rafforzare le “reti di collaborazione” tra le diverse realtà educative, con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche e di esperienze, nell’ambito del programma di apprendimento permanente (LLP). Questi momenti di confronto hanno consentito di comprendere meglio come altre università e istituzioni educative europee affrontano temi comuni, offrendo la possibilità di scoprire approcci innovativi.

In qualità di rappresentante dell’Università Primo Levi, la mia partecipazione al seminario ha rappresentato una preziosa occasione per costruire legami con le altre EDA italiane e, soprattutto, per inserirci nel panorama europeo dell’educazione degli adulti. È stato un momento di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di conoscere le metodologie e gli approcci adottati in Germania, che potrebbero essere utilizzati anche nel nostro contesto. Claudio Cassetti, guida italiana e professore presso le Volkshochschulen in Germania, insieme a Elisabetta Abbondanza, terapeuta della Gestalt presso l’Istituto Terapeutico di Berlino, ci hanno accompagnato nella scoperta del contesto educativo tedesco, ci hanno permesso di visitare alcune università, partecipare a laboratori di scrittura creativa e incontrato i coordinatori delle istituzioni locali.

A conclusione del corso, abbiamo ricevuto un certificato di attestazione delle competenze acquisite, un riconoscimento del valore del percorso formativo e della preparazione che abbiamo ricevuto. Complessivamente, è stata un’esperienza educativa stimolante, che mi ha permesso di confrontarci, imparare e condividere esperienze in un ambiente internazionale.

Margherita Lolli

Segreteria Presidenza UPL