Festival degli Archivi Bologna 2024

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo il programma del "Festival degli Archivi Bologna 2024" che si terrà da settembre a dicembre 2024.

Farà seguito l'invito alla mostra "Venti mesi per la libertà" realizzata dall'archivio P. Pedrelli, promossa della C.d.L.M. insieme all'ANPI.  La mostra si terrà dal 4 al 14 dicembre presso la Manica Lunga del palazzo Comunale.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL

 


Manifestazione 80° Anniversario della Battaglia di Porta Lame

Vi segnaliamo l'ottantesimo Anniversario della Battaglia di Porta Lame, che si terrà domenica 10 novembre 2024, organizzato dal Comitato provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione di Bologna.

Di seguito il programma della manifestazione. 

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL

 


Comunicazione: sospensione lezioni e chiusura uffici venerdì 1 novembre 2024

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che, in occasione della festività di Ognissanti, le lezioni che si svolgono venerdì 1 novembre in UPL e presso le Associazioni aderenti saranno sospese e gli uffici rimarranno chiusi.

Cogliamo l'occasione per augurarvi una buona festività.

Segreteria UPL


Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2024: sospensione lezioni e attività UPL

A seguito dell'ordinanza emessa oggi venerdì 24 ottobre alle ore 18 dal Comune di Bologna, che prevede la chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per allerta meteo-idrogeologica-idraulica, diramata dall'Arpae per la giornata di domani venerdì 25 ottobretutte le lezioni che si svolgono a Bologna e nei comuni della Città Metropolitana sono sospese e verranno recuperate. La conferenza che si sarebbe dovuta svolgere sabato 26 ottobre è rimandata a data da destinarsi.

Gli Uffici di UPL saranno chiusi alla attività ordinaria.

Segreteria UPL


Conferenza CNA. 'Caregiver: chi si prende cura di chi?'

Vi segnaliamo l'evento organizzato da CNA Pensionato, Patronato e CNA Bologna sul ruolo dei "caregivers".

Segreteria UPL


Il giorno martedì 29 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio CNA pensionati, Patronato e CNA Bologna invitano all'evento "Caregiver: chi si prende cura di chi? Il ruolo del caregiver. Quando è necessario anche il sostegno di colf e badanti"

Interverranno:

-Pietro Bambara, Direttore Epasa-Itaco Bologna;

-Referente al Welfare e contrasto alla povertà, Politiche per l'abitare della Città Metropolitana;

-Danilo Masotti, scrittore e caregiver di mamma Concetta.

Per informazioni e iscrizione telefonare al numero verde 800 821232 oppure 051.299204

 


Alma Mater Fest 2024: 'Confini. Un viaggio tra i luoghi che separano il mondo' Prof. Vanoli

Vi segnaliamo un'interessante iniziativa del Prof. Vanoli. Di seguito i dettagli.

Segreteria UPL


Torna Alma Mater Fest, la tradizionale festa di benvenuto giunta alla sua quinta edizione, con cui l'Ateneo accoglie studentesse e studenti, a Bologna e nelle sedi del Multicampus (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), in collaborazione con ER.GO. Da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre, un ricco programma di appuntamenti offrirà la possibilità di spaziare tra diverse iniziative non solo sportive ma anche di ambito umanistico e tecnologico, per conoscere, scoprire, approfondire e creare occasioni di confronto.

Alle 17,30, nell’Aula Grande del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, ci sarà una Performance di e con Alessandro Vanoli, voce recitante, e Salvatore Sansone, voce recitante e chitarra, su "Confini. Un viaggio tra i luoghi che separano il mondo", per una riflessione sul senso della storia.


Dr. Marco Lodi: ciclo di incontri 'I giovani. Sole o la tempesta del domani'

Vi segnaliamo un interessante ciclo di incontri, tenuti dallo psicologo, psicoterapeuta Dr. Marco Lodi, dal titolo "I giovani. Sole o la tempesta del domani" presso la Saletta Bar alla Villa - Parco del Velodromo, via Don Orione, Bologna, dalle ore 18 alle ore 19.

  • venerdì 25 ottobre Narcisismo: effetti deleteri in una società che spinge al narcisismo
  • Venerdì 8 novembre "Il suicidio" "ogni anno 220.00 adolescenti si suicidano"
  • Venerdì 22 novembre Il contatto con il "Dolore, la morte, la sofferenza"
  • Venerdì 6 dicembre Il mondo dei Robot.: dai robot dei racconti alla perversione
  • Venerdì 17 gennaio Sessualità, addiction e decadenza della sessualità
  • Venerdì 31 gennaio Una educazione sessuale che non esiste
  • Venerdì 14 febbraio Innamoramento e amore: la dialettica della nuova coppia
  • Venerdì 28 febbraio Bullismo e Cyberbullismo
  • Venerdì 14 marzo L'altro come realtà da scoprire e/o vivere: l'amicizia e l'amore

Lo psicologo terrà un corso presso l'Università Primo Levi dal titolo "Una presenza inquietante: la depressione"

Docente | LODI Marco
lunedì | 11:30 - 13:30 | 6 incontri (6 lezioni)
Inizio | lunedì 11 Novembre 2024
Sede | Università Primo Levi - Via Azzo Gardino, 20 A/B/C - 40122 - Bologna
Partendo da un'analisi diacronica della concezione della depressione/melanconia, il corso approfondirà in modo esteso la sostanzialità della sindrome depressiva in tutte le sue forme e manifestazioni; si cercherà di capire ed esporre in modo esaustivo le modalità con le quali questa pericolosa sindrome si instaura a livello mentale alternandone la biochimica e spingendo talvolta le persone al suicidio (nevrotico). Verranno prese in considerazione le varie terapie psicologiche nonché farmacologiche volte all'annullamento della sindrome depressiva.

Federconsumatori ER: I diritti di cittadini e consumatori negli impegni della Regione

Vi segnaliamo un'interessante iniziativa organizzata dalla FEDERCONSUMATORI Regionale insieme alle Associazioni dei consumatori, in merito ai diritti di cittadini e consumatori.

Giovedì 17 ottobre dalle ore 16.30 presso la sede Acli, Via Lame 116 Bologna; si terrà un confronto con Michele De Pascale, candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna.

Siete invitati a partecipare.

Segreteria UPL


Grande successo per l'inaugurazione dell'A.A. 2024/2025 di UPL

L'inaugurazione dell'A.A. 2024/2025 di UPL presso l'Auditorium Biagi in Sala Borsa sabato 12 ottobre 2024 si è rivelata un grande successo, con una partecipazione straordinaria di studenti, docenti e ospiti. L'evento ha avuto un'atmosfera coinvolgente, dove gli interventi dei relatori - Prof. Uberto Martinelli, Presidente di UPL, Dr.a Giliola Canton, Vicepresidente di UPL, Dr.a Roberta Li Calzi, Assessora del Comune di Bologna, Prof. Roberto Vecchi, Prorettore alla didattica dell'Università di Bologna, Prof. Alessandro Vanoli - hanno suscitato grande interesse e apprezzamento da parte del pubblico. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano che l’Università continua ad essere un polo di eccellenza per la crescita culturale e professionale. Un inizio promettente per un Anno Accademico ricco di opportunità.

Segreteria UPL


UNIBO è la prima università in Italia

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dall'Ufficio Stampa di UNIBO.

Segreteria UPL


Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna è prima in Italia

Per il quinto anno consecutivo l'Alma Mater ottiene la prima posizione a livello italiano nella prestigiosa classifica universitaria: l’Ateneo migliora i suoi punteggi negli ambiti che compongono il ranking e guadagna nove posizioni a livello mondiale passando dal 155° al 146° posto

Per il quinto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali.

A livello mondiale l’Alma Mater guadagna nove posizioni, passando dal 155° al 146° posto, confermando un trend di crescita che prosegue da tempo: solo negli ultimi quattro anni sono state 26 le posizioni scalate.

Tra le italiane, dopo l’Università di Bologna seguono la Scuola Normale Superiore di Pisa (154°), Sapienza Università di Roma (185°) e l’Università degli Studi di Padova (201°-250°), Politecnico di Milano (201°-250°), Scuola Superiore Sant'Anna (201°-250°), Vita-Salute San Raffaele (201°-250°).

L’Alma Mater migliora i suoi punteggi in quattro dei cinque ambiti che compongono il ranking. Importanti i miglioramenti della performance negli indicatori relativi all’ecosistema della ricerca (+7%), e internazionalizzazione (+5%). L'Alma Mater registra inoltre il punteggio più alto possibile (100 su 100) nell’indicatore che valuta la qualità dei corsi di dottorato.

Risultati che per il primo anno vedono l'Università di Bologna nella top 150 del ranking. Considerando che nel mondo esistono circa 26 mila università, l’Alma Mater consolida la sua appartenenza all’1% dei migliori atenei a livello globale.

"L’Alma Mater Studiorum continua a perseguire, in tutte le sue attività, il duplice obiettivo di crescere in qualità senza mai rinunciare alla nostra funzione sociale e alla nostra natura di grande Ateneo pubblico, aperto e inclusivo”, commenta il Rettore Giovanni Molari. “È grazie all’impegno costante di tante colleghe e colleghi, grazie alle loro capacità formative, scientifiche o professionali, che possiamo competere senza timore alcuno con Atenei che hanno un decimo dei nostri studenti e dieci volte i nostri finanziamenti. I primati nei ranking per noi significano soprattutto questo: dimostrare, con orgoglio, l’impegno della nostra comunità”.

Università di Bologna - Ufficio Stampa

Via Zamboni 33 - 40126 Bologna

Tel: 051-2088664 - E-mail: ufficiostampa@unibo.it