Educazione degli Adulti: buone pratiche da Berlino

Il seminario di studi "Contesto e Buone pratiche: dalla prassi dell'Educazione degli adulti a Berlino", organizzato da Unieda APS e inserito nel programma di mobilità europea 2023-1-IT02-KA121-ADU-000147474, ha rappresentato un'importante occasione di formazione e confronto sul tema dell'educazione degli adulti, con particolare focus sull'approccio tedesco. Dal 4 all'8 febbraio 2025, grazie alla possibilità che mi è stata offerta dalla Presidenza di UPL, ho incontrato esperti, insegnanti e rappresentanti di università degli adulti italiane e tedesche a Berlino per trattare vari aspetti dell’EDA: dall'insegnamento della lingua tedesca, all'educazione civica, politica e culturale, al benessere e salute, fino alla formazione professionale.

Durante gli incontri, sono emersi spunti molto interessanti riguardo alle metodologie didattiche più efficaci nell'insegnamento agli adulti, sono state discusse strategie per rendere l'apprendimento più coinvolgente e inclusivo.

Il seminario è stato anche un'importante opportunità per rafforzare le "reti di collaborazione" tra le diverse realtà educative, con l'obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche e di esperienze, nell'ambito del programma di apprendimento permanente (LLP). Questi momenti di confronto hanno consentito di comprendere meglio come altre università e istituzioni educative europee affrontano temi comuni, offrendo la possibilità di scoprire approcci innovativi.

In qualità di rappresentante dell'Università Primo Levi, la mia partecipazione al seminario ha rappresentato una preziosa occasione per costruire legami con le altre EDA italiane e, soprattutto, per inserirci nel panorama europeo dell'educazione degli adulti. È stato un momento di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di conoscere le metodologie e gli approcci adottati in Germania, che potrebbero essere utilizzati anche nel nostro contesto. Claudio Cassetti, guida italiana e professore presso le Volkshochschulen in Germania, insieme a Elisabetta Abbondanza, terapeuta della Gestalt presso l'Istituto Terapeutico di Berlino, ci hanno accompagnato nella scoperta del contesto educativo tedesco, ci hanno permesso di visitare alcune università, partecipare a laboratori di scrittura creativa e incontrato i coordinatori delle istituzioni locali.

A conclusione del corso, abbiamo ricevuto un certificato di attestazione delle competenze acquisite, un riconoscimento del valore del percorso formativo e della preparazione che abbiamo ricevuto. Complessivamente, è stata un'esperienza educativa stimolante, che mi ha permesso di confrontarci, imparare e condividere esperienze in un ambiente internazionale.

Margherita Lolli

Segreteria Presidenza UPL


Invito alla conferenza: 'il mondo nell'era di Trump' Prof. Olivio Romanini

Gentilissime, gentilissimi, 

siete invitate/i a partecipare alla conferenza 'Il mondo nell'era di Trump' che si terrà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna. 

Il futuro della Striscia di Gaza,
la fragile tregua in Medio Oriente,
la guerra della Russia contro l’Ucraina,
la Cina,
l’ultima chiamata per l’Europa,
i dazi e l’ascesa di Elon Musk: il mondo alle prese con la
sfida del tycoon Donald Trump.

Il relatore è Olivio Romanini, giornalista e caporedattore Corriere di Bologna, docente presso UPL.

Posti limitati: è necessaria la prenotazione telefonando al numero 051.249868.

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL


Conferenza 'Il cinema, che meraviglia'

Gentilissime, gentilissimi,

siete invitate/i a partecipare alla conferenza  'Il cinema, che meravigliache si terrà sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16 presso la Sala Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.

Non esiste una storia del cinema, bensì una pluralità di storie che hanno trasformato il cinema in seguito a rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche.

Quando le luci si spengono e ha inizio il 'rito della proiezione', la realtà svanisce e inizia il sogno. Dai fratelli Lumière fino all'ultimo film della serie 'Guerre stellari', i protagonisti dello spettacolo sono sempre due: la fantasia e l'emozione (a cura di Giovanni Rosa e il Gruppo Legg'io)

L'ingresso è libero.

Segreteria UPL


Conferenza 'L'ultima frontiera del coraggio. Un incredibile viaggio tra i ghiacci del continente antartico' Prof. Ivan Tani

L'Associazione Esperienze Insieme di San Lazzaro vi invita alla conferenza tenuta dal nostro docente Ivan Tani, dal titolo 'L'ultima frontiera del coraggio. Un incredibile viaggio tra i ghiacci del continente antartico'.

L'incontro si terrà mercoledì 12 febbraio, ore 17 presso la Mediateca - via Caselle 22, San Lazzaro.

Un viaggio per scoprire la vita e le sfide di Ernest Shackleton, esploratore visionario e leader indimenticabile che ha sfidato l’impossibile per trasformare la tragedia in trionfo.

Attraverso immagini d’epoca, ripercorreremo le gesta che hanno consacrato una delle figure più emblematiche ed iconiche dell'esplorazione polare. Un viaggio che si snoda tra scelte audaci, sfide al limite dell’impossibile e una straordinaria lotta per la sopravvivenza. Scopriremo come il cuore e la mente di un uomo possano prevalere contro le forze della natura più ostili, riscrivendo i confini dell’avventura umana e lasciando un’eredità che ancora oggi ispira coraggio e determinazione.

L’ingresso è libero.

Segreteria UPL


Presentazione del libro 'L'Europa di Aldo Moro' di Rocco D'Alfonso

Vi invitiamo a partecipare all'evento di presentazione del libro 'L'Europa di Aldo Moro' del nostro docente Rocco D'Alfonso, sabato 8 febbraio alle ore 16 presso la Sala Eventi di UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.

Un evento imperdibile per chi desidera approfondire il pensiero di Aldo Moro e il suo fondamentale contributo alla costruzione dell’Europa.

La presentazione del libro sarà un’occasione preziosa per riflettere su due temi di grande attualità: la figura di Moro e il progetto di unità europea. Due questioni centrali nel dibattito culturale del nostro tempo, che continuano a interrogare il presente e il futuro.

Attraverso un’analisi approfondita, il nostro docente ci guiderà alla scoperta del pensiero e dell’azione di uno degli statisti più influenti del Novecento, offrendo nuovi spunti di riflessione su come Moro abbia immaginato e contribuito a plasmare l’Europa.

L'ingresso è su prenotazione, telefonando al numero 051.249868.

Segreteria UPL


UNIBO. Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia

Siamo lieti di condividere e valorizzare il primato dell'Università di Bologna, prestigiosa istituzione accademica con la quale abbiamo il privilegio di collaborare. Questo importante traguardo testimonia l'eccellenza e l'impegno costante nel panorama educativo e scientifico italiano e internazionale.

Segreteria UPL


Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia

Nella nuova classifica Times Higher Education by Subject, l’Alma Mater è l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale, e compare due volte nella top 50 globale

L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale.

I sei primi posti italiani riguardano: Business and Economics, Medical and Health, Education Studies, Law, Life Sciences e Social Sciences.

Non solo: l’Università di Bologna compare due volte tra i primi 50 atenei al mondo, con Law, al 38° posto, e con Arts and Humanities, al 43° posto, mentre raggiunge la posizione 92 per Business and Economics e la posizione 94 nell’ambito Computer Science.

Da segnalare anche i piazzamenti tra le prime 200 posizioni della classifica mondiale per Medical and Health, Education Studies, Life Sciences, Psychology e Social Sciences.

Nel complesso, l'Alma Mater compare nella top 300 di tutte le 11 discipline considerate, a dimostrazione della propria ampia caratterizzazione multidisciplinare.

Rispetto allo scorso anno, l’Alma Mater migliora il suo piazzamento in molte discipline. A partire da Arts and Humanities, che raggiunge la top 50 del ranking scalando 13 posizioni. Ma guadagno posizioni anche Business and Economics e Computer Science, che entrano così nella top 100 della classifica, insieme a Psychology (che passa nella fascia 151-175) e Life Sciences (che raggiunge la fascia 176-200).

Il Times Higher Education World University Rankings by Subject 2025 utilizza i dati del world ranking THE, pubblicato a ottobre 2024, che ha visto l’Università di Bologna al primo posto in Italia per il quinto anno consecutivo e al 146° posto a livello mondiale.

 

Ufficio Stampa Università di Bologna

Via Zamboni 33 - 40126 Bologna

Tel: 051-2088664 - E-mail: ufficiostampa@unibo.it


Presentazione del libro 'Sette montagne, otto colline e una pianura'

Segnaliamo l'evento di presentazione del libro "Sette montagne, otto colline e una pianura" che si svolgerà venerdì 7 febbraio 2025 - ore 9,30 / 13,30 presso la Regione Emilia-Romagna - Terza Torre, Viale della Fiera 8 - Bologna

Il volume, edito dalla Casa Editrice Pendragon, pubblica lo studio dal titolo omonimo promosso attraverso il Progetto Appennino della Fnp-Cisl dell'Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con la Cisl regionale e con il coordinamento della "Fondazione Generazioni".

Gli autori sono i demografi e statistici Gianluigi Bovini e Franco Chiarini e la prefazione al volume è stata effettuata dal Prof. Stefano Zamagni.

Si tratta di un lavoro scrupoloso e approfondito di analisi demografica e di valutazione delle fragilità sociali ed economiche di una vasta area del territorio regionale, che riguarda ben 109 comuni dei diversi territori montani emiliano-romagnoli e di 9 comuni della pianura orientale ferrarese che, in ragione del calo demografico e della povertà di infrastrutturazione sia economica che di servizi, in larga misura, stanno subendo preoccupanti processi di sbilanciamento generazionale e di spopolamento che mettono pesantememente in dicussione la sostenibilità economica dei relativi sistemi territorili e quella dei sistemi del welfare.

Con questo studio ci si propone dunque di contribuire in modo importante a stimolare nuove strategie di intervento in favore delle aree montane  e per le zone collinari e di pianura più esterne alla cosiddetta striscia della Via Emilia che, invece, costituisce la zona maggiormente sviluppata, ricca di servizi e densamente popolata della nostra regione.

Segreteria UPL

 


Incontro 'L'intelligenza artificiale: il futuro è oggi'

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo l'incontro intitolato 'L'intelligenza artificiale: il futuro è oggi' che si terrà sabato 8 febbraio 2025 alle ore 16 presso il Cinema -Teatro Verdi.

I relatori sono:

-Vittorio Bonori, Expert Partner in Bain & Company

-Valerio Davide Franchi, Docente di antropologia culturale

Modera: Michele Zanardi, Docente.

L'ingresso è libero.

Per informazioni: Centro Musicale Melò: tel. 331.1022834 oppure info@educazionepermanente.it


'Avvicinarsi al mondo', ciclo di conferenze alla Rocca dei Bentivoglio

Gentilissime, gentilissimi,

oggi, sempre più persone cercano di avvicinarsi al mondo, in senso più ampio, alla ricerca di uno sguardo che completi il proprio vissuto. Lo fanno attraverso molteplici percorsi. Uno di questi sono gli incontri, le conferenze ed i corsi su temi di proprio interesse.

L’Università Primo Levi di Bologna, presente sul territorio da oltre 35 anni, continua a promuovere opportunità di questo tipo.

Da gennaio infatti, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, promuove una serie di incontri pubblici con l’auspicio di rispondere agli interessi dei propri interlocutori. Tutte le conferenze si svolgono presso la Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.

Il calendario inizierà con un incontro su di un tema di grande attualità, l’Antisemitismo

  • Lunedì 27 gennaio 2025 – ore 17 'Alle radici dell’antisemitismo. L’antigiudaismo cristiano'
    Relatore: Guido Armellini, docente e scrittore

  • Sabato 15 Febbraio 2025 – ore 16 'Il Cinema, che meraviglia! Non esiste una storia del cinema, bensì una pluralità di storie che hanno trasformato il cinema in seguito a rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche.' Relatori: Associazione LEGG’IO di Bologna

  • Sabato 15 Marzo 2025 – ore 16 'L’auto-riflessività in azione. Danzare con i nostri Sé per la ricerca di nuovi sguardi'
    Relatrice: Anna Castellucci, psicoterapeuta di Bologna

 

  • Sabato 12 Aprile 2025 – ore 16 'Chi bene si nutre è a metà dell’opera. Incontro su sanità e benessere'
    Relatori: Michele Garagnani e Andrea Pozzati, medici

 

  • Sabato 17 maggio – ore 16 'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei. Il contributo della genetica sulle origini etrusche'
    Relatore: Matteo Tirtei, archeologo

Gli incontri sono aperti al pubblico.

Per visualizzare il programma completo, clicca qui


Conferenza 'Europa si è, o si diventa? Viaggio alla ricerca di un’identità perduta' - Prof.a Cassanelli

Gentilissime, gentilissimi,

l’Associazione Esperienze Insieme di San Lazzaro è lieta di invitarvi a una interessante  conferenza che esplora il tema dell'identità europea:
'Europa si è, o si diventa? Viaggio alla ricerca di un’identità perduta'

Relatrice: Prof.ssa Tiziana Cassanelli

🗓  Mercoledì 22 gennaio 2025
⏰ Ore 17
📍 Mediateca - via Caselle 22, San Lazzaro

Dove cercare l'identità dell'Europa? È una questione di raggiungere un traguardo politico o di ritornare alle origini della nostra civiltà?

Un'occasione per approfondire, discutere e riflettere su uno degli argomenti più rilevanti per il nostro presente e futuro.

Ingresso libero.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL