Bologna prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale – La Liberazione. Tre incontri per celebrare l’80° anniversario della Liberazione 1945-2025

Vi segnaliamo un interessante ciclo di incontri dedicati alla storia della città nel periodo della Seconda guerra mondiale realizzata da ANPI Bologna, in collaborazione con Comune e Città metropolitana di Bologna e con Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

  • Venerdì 28 marzo, ore 17:00 – Sala della Cultura. Bologna prima della Seconda guerra mondiale
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna. Presenta Anna Cocchi, Presidente dell’ANPI Bologna
    Interviene il Prof. Alberto Preti
  • Venerdì 4 aprile, ore 17:00 – Sala della Cultura. Bologna durante la Seconda guerra mondiale – La Liberazione
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna. Presenta Virgilio Merola, Presidente dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
    Interviene Forte Clo ANPI Bologna
  • Venerdì 11 aprile, ore 17:00 – Sala della Cultura11/04. Bologna dopo la Seconda guerra mondiale
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna
    Presenta Matteo Lepore, Sindaco del Comune e Città Metropolitana di Bologna
    Interviene la Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli

L'evento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria: clicca qui

Segreteria UPL 


Presentazione del libro 'Il terzino e il Duce' di Alessandro Fulloni

Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Imbeni del Comune di Bologna, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna, si terrà la presentazione del libro 'Il terzino e il Duce' di Alessandro Fulloni.

In dialogo con l'autore:

-Pier Ferdinando Casini, senatore PD

-Mauro Maggiorani, storico e scrittore

-Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio e direttore della scuola allenatori della FIGC.

Modera Olivio Romanini, caporedattore del Corriere di Bologna e docente UPL.

Introduce Roberta Li Calzi, assessore al Bilancio, sport, servizi demografici del Comune di Bologna.

Siete invitate/i a partecipare.

Segreteria UPL

 

 


Presentazione del libro 'Alfabeto maggiore' di Francesco Florenzano

Siete invitate/i a partecipare all'evento di presentazione del libro 'Alfabeto maggiore. Perché l'apprendimento permanente deve considerarsi bene pubblico', del Prof. Francesco Florenzano, che si terrà sabato 22 marzo alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna. 

In questo libro c’è qualcosa di nuovo! L’idea di 'Alfabeto maggiore' che Francesco Florenzano qui ripropone va oltre quello che abbiamo già letto e ascoltato. Originariamente la distinzione tra alfabeto minore - che insegna di fatto a leggere e scrivere - e alfabeto maggiore - che traccia la strada per la consapevolezza del proprio ruolo nella società civile - serviva a individuare due diversi livelli di quella che allora veniva chiamata “educazione popolare”. Al livello della acquisizione degli strumenti del leggere e dello scrivere seguiva quello dell’educazione del cittadino.
Florenzano va oltre questa visione. Identifica l’alfabeto maggiore con il possesso della capacità e della volontà di utilizzare la formazione come strumento di potere per la determinazione da parte delle persone del proprio sviluppo e del proprio futuro.
Paolo Federighi

Francesco Florenzano
È da circa 40 anni che si occupa di educazione permanente. Ha pubblicato vari libri e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Ne ricordiamo Disagio sociale ed emarginazione (Bulzoni 1986), Il rifiuto di vivere, anatomia del suicidio, con Paolo Crepet (Editori Riuniti 1989 e 1998), Chi ha paura dell’educazione degli adulti? Un manifesto per l’Italia da formare (EDUP 2001), Imparare ad imparare. Non è mai troppo tardi nella vita. (Edup 2006), Sprechi e affari nella formazione italiana (Edup 2007), La manutenzione del sapere. (Edup 2019), Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità. (Edup 2022). È presidente dell’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli Adulti e dell’UPTER, Università popolare di Roma. Nel 2018 ha dato vita alla Rete tra associazioni Italia educativa e ne è attualmente il portavoce.

La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero della Segreteria UPL 051.249868.

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL


Proiezione del docufilm 'S'Avanzada'

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20:00 presso la Casa di Quartiere Saffi di via Lodovico Berti 2/10 a Bologna, verrà proiettato il docufilm "S'Avanzada" di Francesco Palomba.

https://www.circolosardegna.net/evento/s-avanzada-francesco-palomba/

Il documentario di Francesco Palomba e Enrico Madau segue Daniele e Roberto in alcune delle falesie più belle della Sardegna raccontando i pensieri e le motivazioni che li accompagnano a pochi giorni dall’apertura della palestra di arrampicata sportiva S’Avanzada, nell’agosto 2020.

Paure e speranze si intrecciano nello scenario mozzafiato di una Sardegna senza turisti appena uscita dal lockdown. Nato da un’idea di Francesco Palomba ed Enrico Madau, il documentario è stato possibile grazie a una squadra di giovani professionisti isolani che, credendo nel progetto, hanno messo a disposizione il loro talento creando un lavoro apprezzato in sala e premiato in vari festival internazionali come il Trento film festival, principale evento di cinematografia outdoor in Europa.

 

L’AUTORE

Nato a Cagliari, classe 1992, si trasferisce a Bologna all’età di 19 anni, dove si laurea prima in scienze della comunicazione, poi in antropologia. Da diversi tempo lavora nel settore cinematografico ricoprendo vari ruoli. S’Avanzada (Italia, 2021/38′) è il suo primo film come coautore, regista e coproduttore. Da qualche anno è tornato a vivere nel capoluogo sardo. Sta lavorando alla realizzazione del suo prossimo documentario.

L'Altalena - Francesco Palomba

La serata sarà inoltre occasione per conoscere l’autore, Francesco Palomba, e i suoi futuri progetti: L’Altalena, prossimo lavoro documentaristico del giovane regista sardo, racconta l’anno scolastico di Andrea Serra, un insegnante di scuole elementari e medie che lavora all’interno di un ospedale pubblico di Cagliari, insegnando a studenti e studentesse di diverse fasce d’età con gravi problemi di salute. La poetica del progetto, ispirata da un omonimo spettacolo teatrale scritto dallo stesso Andrea Serra, intende seguire la capacità di adattamento del protagonista, raccontando l’altalenante mondo delle relazioni umane che si instaurano tra studenti, genitori e personale sanitario in un contesto così difficile, in una normalità basata sul contatto ravvicinato con le malattie, spesso molto gravi, di persone a cui vuole bene.

“L’altalena seguirà le onde, gli alti e bassi emotivi, psicologici, esistenziali di Andrea in un anno di lezioni, compiti e interrogazioni tra flebo, medicinali e il temuto cibo dell’ospedale. Lo vedremo allungarsi e restringersi, come un elastico, in costante ricerca di un equilibrio nelle relazioni con gli/le scolare/i, ci avventureremo nella scoperta continua di una quotidianità dove praticamente non esiste una routine, dove giorno per giorno Andrea si inventa il lavoro, adattandolo alle diverse esigenze.”


COMUNICAZIONE URGENTE: sospensione lezioni venerdì 14 marzo per allerta meteo

A seguito dell'ordinanza emessa oggi giovedì 13 marzo dal Comune di Bologna alle ore 15, che prevede la chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per allerta meteo-idrogeologica-idraulica, diramata dall'Arpae per la giornata di domani venerdì 14 marzo, tutte le lezioni che si svolgono presso il Comune di Bologna e nei Comuni di Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena e Vergato, sono sospese. Sarete opportunamente informati per le lezioni di recupero.

Salvo successive disposizioni, le lezioni che si tengono nei Comuni della Valsamoggia e San Giovanni in Persiceto (VAL.8 "Comunicazione chiara, relazioni felici"; SGP.7 e SGP.8 "Corso di disegno e pittura"), verranno regolarmente svolte in quanto non sono state emesse ordinanze.

Segreteria UPL


Conferenza e degustazione gratuita cioccolato - martedì 18 marzo ore 17

Gentilissime, gentilissimi, 

l'Università Primo Levi di Casalecchio di Reno organizza una conferenza e degustazione gratuita di cioccolato, tenuta da Gilberto Mora, Presidente nazionale 'Compagnia del Cioccolato'.

🗓 Martedì 18 marzo 2025, ore 17
📍Sede UPL Casalecchio, Casa della Solidarietà - via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno

'Un viaggio dalle piantagioni di cacao alla tavoletta di cioccolato'

Vi invitiamo a una conferenza gratuita dedicata al cioccolato, in cui vi porteremo a scoprire la storia di questa delizia, come e dove viene coltivato e come viene prodotto. 

Offriremo una degustazione gratuita del cioccolato, in modo da poterne apprezzare al meglio tutte le sfumature di gusto e aroma, guidati da esperti della Compagnia del Cioccolato. 

Un'occasione unica per gli appassionati di questo alimento. 

La partecipazione è gratuita: il numero dei posti è limitato ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ragazzistefano57@gmail.com

Riceverete conferma di prenotazione

 

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL


Invito conferenza 'L'auto-riflessività in azione: danzare con i nostri SE per la ricerca di nuovi sguardi', Rocca dei Bentivoglio, Bazzano

Gentilissime, gentilissimi, 

siete invitate/i a partecipare alla conferenza 'L'auto-riflessività in azione: danzare con i nostri SE per la ricerca di nuovi sguardi' a cura di Anna Castellucci.

L'incontro si terrà sabato 15 marzo 2025 alle ore 16 presso la Sala Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.

La conferenza è organizzata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio in collaborazione con l'Università Primo Levi. 

Tanti gli studiosi, filosofi e psicoterapeuti che hanno elaborato approfondimenti sul tema. Tra i tanti R. C. Schwartz, psicoterapeuta sistemico americano, elabora un modello che analizza le diverse parti che dialogano all’interno di ciascuno di noi e come queste devono essere particolarmente conosciute per diventare maggiormente consapevoli dei nostri comportamenti. Come riesce una persona a “centrarsi” in uno spazio riflessivo?

L’ingresso è libero.

Segreteria UPL


Invito conferenza LILEC UNIBO e UPL: 'Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo'

Volete esplorare il mondo da una prospettiva nuova?

Il nuovo corso B.52 'Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo', nato dalla collaborazione di esperti e professori del Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna, ci guiderà attraverso un percorso affascinante che supera i confini geografici e temporali. Dalla Cina all’America, dai romanzi ottocenteschi ai fenomeni migratori contemporanei, analizzeremo la diversità linguistica, letteraria e culturale con uno sguardo inclusivo e consapevole. Ogni incontro sarà un’occasione per riscoprire il valore della memoria, del linguaggio e dell’identità, con temi che spaziano dalla cucina giapponese alla riscrittura della storia, fino alle narrazioni indigene del Nord America.

In vista della partenza del corso, vi invitiamo a partecipare a una interessante conferenza: 

Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo

Un itinerario alla scoperta della pluralità linguistica, letteraria e culturale del nostro mondo

L'incontro si svolgerà sabato 15 marzo alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna

Intervengono:

Uberto Martinelli - Presidente Università Primo Levi

Roberto Vecchi - Professore ordinario di Letteratura Portoghese e Brasiliana

Riccardo Stracuzzi - Professore a contratto di Letteratura italiana contemporanea

Vincenzo Amendolara - Dottorando in lingua tedesca

Sara Quondamatteo - Dottoressa di ricerca in letteratura polacca

Mariangela Picciuolo - Dottoressa di ricerca in Linguistica Inglese

La prenotazione è obbligatoria, telefonando a 051.249868

Segreteria UPL


Rassegna: 'Ragioniamo di Europa', 6 incontri su tematiche europee di grande rilievo

Vi segnaliamo un ciclo di incontri dedicati ai grandi temi che la nuova Commissione europea deve affrontare e prevede la partecipazione di esperti, docenti universitari, giornalisti. Ogni incontro di “Ragioniamo d’Europa” sarà moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.


  • Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19  presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna

Processo di allargamento per un’UE all’altezza delle sfide

Il processo di allargamento dell'Unione Europea rappresenta una delle principali strategie per l’UE per promuovere la stabilità, la prosperità e la sicurezza nel proprio Vicinato. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, questo processo comporta numerose sfide per l’UE stessa, che devono essere affrontate per garantire coesione e resilienza. Questo incontro si propone di analizzare le principali sfide che l’Unione Europea deve affrontare nel processo di allargamento futuro.

Modera l'incontro: Laura Battaglia,  Radio3 Mondo

Interventi di: Anna Lisa Boni, Assessora, Comune di Bologna; Elena Baracani, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Roberto Belloni, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Miriana Lanotte, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo; Carlo Tovo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, UniBo.

 

  • Giovedì 13 febbraio, dalle 17 alle 19  presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna

Rule of law: Protezione della libertà dei Media e dei Giornalisti 

Modera  Roberto Zichittella,  Radio3 Mondo

Interventi di:
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Corrado Caruso, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna
Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica

 

  • Giovedì 16 gennaio  ore 17 - 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio,  P.zza Maggiore 6, Bologna

Costruire l’Europa di Domani: tra cambiamenti istituzionali interni ed influenze globali

Modera
Anna Maria Giordano, Radio3 Mondo

Interventi di
Mery De Martino, Consigliera del Comune di Bologna

Alessandro Giordani, Capo Unità Reti Commissione europea

Giacomo Di Federico, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo

Pietro Manzini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo

Federico Ferri, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Gli incontri sono organizzati dal Centro Europe Direct Emilia-Romagna e  dal CDE Università di Bologna.
Partner del progetto:  il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora.


Presentazione del romanzo 'Non c'è posto per l'amore, qui" con il Prof. Olivio Romanini

Vi segnaliamo che oggi, lunedì 10 marzo alle ore 18 presso le Librerie.Coop Ambasciatori si terrà la presentazione del romanzo "Non c'è posto per l'amore, qui" di Yaroslav Trofimov. Dialoga con l'autore, Olivio Romanini, caporedattore del Corriere di Bologna, nonchè nostro docente UPL.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL