Gentilissime, gentilissimi,

il Gruppo di Lettura dell’Università Primo Levi vi invita all’evento di presentazione del libro ‘La dama dei Gelsomini. Il romanzo di Caterina Sforza e Bianca Riario‘ dell’autrice Lisa Laffi, che si terrà sabato 26 aprile 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.

L’autrice sarà presente per dialogare con il pubblico e raccontare la genesi del suo libro, un romanzo avvincente su Caterina Sforza ‘La Tigre della Romagna’ e sua figlia Bianca Riario, due donne eccezionali che sullo sfondo del Rinascimento, hanno lasciato il segno nella Storia.

Il Gruppo di Lettura Primo Levi arricchirà l’incontro con spunti e riflessioni nati dalla lettura condivisa del testo.

Le letture espressive a cura di Giovanna Virdis, daranno voce alle pagine più significative del libro.

Lisa Laffi

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali Lisa Laffi è nata a Faenza nel 1981.  Vive ad Imola dove insegna Lettere in una scuola secondaria di primo grado. E’ autrice teatrale e di saggi storici e affianca all’attività di scrittrice quella di giornalista collaborando con testate locali. Numerose le sue pubblicazioni per lo più a carattere storico. Predilige il genere letterario biografia/romanzo storico scegliendo di preferenza storie ambientate nel Rinascimento incentrate su personaggi femminili trascurati dalla storiografia ufficiale.  Con il suo ultimo romanzo La morte dipinta (2024) per la prima volta si è cimentata nel genere thriller.

Opere           

Il serpente e la rosa del 2015 (CE I doni delle Muse) è il suo romanzo di esordio che, appena uscito, ha riscosso subito un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2018 con la raccolta “Alcuni racconti” ha vinto i premi letterari “Verbania for Women”, “Alberoandronico” e “Terra di Guido Cavani”. Con la casa editrice TRE60 ha pubblicato: L’ultimo segreto di Botticelli su Giovanni delle Bande Nere, ultimo figlio di Caterina Sforza,  La regina senza corona su Margherita d’ Asburgo, secondo classificato al concorso indetto dalla rivista Robinson come migliore biografia del 2020, L’erborista di corte (2022) su Costanza Calenda figlia del Priore del Collegio Medico di Salerno (sec XV), La dama dei gelsomini (2023) nuova edizione completamente rivista ed ampliata del  Il Serpente e la rosa sulla vita di Caterina Sforza e Bianca Riario, La morte dipinta (2024) un thriller a carattere artistico ambientato ai giorni nostri.   

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL