Siete invitate/i a partecipare all’evento di presentazione del libro ‘Alfabeto maggiore. Perché l’apprendimento permanente deve considerarsi bene pubblico‘, del Prof. Francesco Florenzano, che si terrà sabato 22 marzo alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna. 

In questo libro c’è qualcosa di nuovo! L’idea di ‘Alfabeto maggiore’ che Francesco Florenzano qui ripropone va oltre quello che abbiamo già letto e ascoltato. Originariamente la distinzione tra alfabeto minore – che insegna di fatto a leggere e scrivere – e alfabeto maggiore – che traccia la strada per la consapevolezza del proprio ruolo nella società civile – serviva a individuare due diversi livelli di quella che allora veniva chiamata “educazione popolare”. Al livello della acquisizione degli strumenti del leggere e dello scrivere seguiva quello dell’educazione del cittadino.
Florenzano va oltre questa visione. Identifica l’alfabeto maggiore con il possesso della capacità e della volontà di utilizzare la formazione come strumento di potere per la determinazione da parte delle persone del proprio sviluppo e del proprio futuro.
Paolo Federighi

Francesco Florenzano
È da circa 40 anni che si occupa di educazione permanente. Ha pubblicato vari libri e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Ne ricordiamo Disagio sociale ed emarginazione (Bulzoni 1986), Il rifiuto di vivere, anatomia del suicidio, con Paolo Crepet (Editori Riuniti 1989 e 1998), Chi ha paura dell’educazione degli adulti? Un manifesto per l’Italia da formare (EDUP 2001), Imparare ad imparare. Non è mai troppo tardi nella vita. (Edup 2006), Sprechi e affari nella formazione italiana (Edup 2007), La manutenzione del sapere. (Edup 2019), Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità. (Edup 2022). È presidente dell’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli Adulti e dell’UPTER, Università popolare di Roma. Nel 2018 ha dato vita alla Rete tra associazioni Italia educativa e ne è attualmente il portavoce.

La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero della Segreteria UPL 051.249868.

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL