Avvicinarci al mondo con grandi temi di attualità
Sabato 15 febbraio presso la Sala Giganti della Rocca dei Bentivoglio si è tenuta la conferenza ‘Il cinema, che meraviglia’. Non esiste una storia del cinema, bensì una pluralità di storie che hanno trasformato il cinema in seguito a rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche.
Grandi temi su cui non smettiamo di riflettere sono la base del ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra l’Università Primo Levi e la Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
I primi due temi affrontati: Le radici dell’antisemitismo prima e l’evoluzione del Cinema poi, hanno riscontrato un ampio interesse considerando il numero dei presenti. “Questo ci rende molto soddisfatti e ci stimola a continuare in questa direzione” ha recentemente commentato la presidenza dell’Università Primo Levi.
Le grandi questioni del nostro tempo che verranno prese in esame, da ambiti e prospettive diverse, hanno l’obiettivo e l’ambizione di stimolare un dibattito continuo. I prossimi incontri verteranno sull’autoanalisi personale, Sanità e benessere e il contributo della genetica sulle origini etrusche. Un incontro al mese fino a maggio, ma altri temi verranno programmati per un ciclo successivo a partire da gennaio 2026.